giovedì 31 luglio 2014

Book Superlative


Cari lettori,
vi starete chiedendo cosa sia questo "Book Superlative". Una rubrica? No, ma più una lista dei libri e dei personaggi "che sono più"... più cosa? Beh, per scoprirlo andate sotto e leggete la lista. Questa è un'idea del blog The Perpetual Page-Turner.


Cominciamo dai...
Molto probabilmente cambierà il mondo
Io voto per Katniss Everdeen da Hunger Games, di Suzanne Collins e 
Tris Prior da Divergent, di Veronica Roth.

La coppia più carina
Peeta e Katniss da Hunger Games e Alex e Rosie 
da Scrivimi ancora, di Cecelia Ahern.

Il più divertente
Assolutamente Mason da Vampire Academy, di Richelle Mead.

Molto probabilmente diventerà famoso per le sue abilità artistiche/musicali/atletiche
Mia e Adam da If I Stay, di Gayle Forman.

In tutto e per tutto una buona persona
Axi da Il nostro amore è per sempre, di James Patterson.

Molto probabilmente saranno amici/amiche per sempre
Rose e Lissa da Vampire Academy e Simon e Clary dalla saga 
di Shadowhunters, di Cassandra Clare. 

Dovrebbero fare uno show televisivo
Uuuhm, non saprei... Ci sono!
Mason e Rose da Vampire Academy e Kacey e Travis di 
Quello che sei per me, da Rachel Van Dyken.

Il più unico
-

Probabilmente sopravviverebbe all'Apocalisse
Jace Herondale dalla saga di Shadowhunters, di Cassandra Clare.

Potrebbe fare il cattivo
Ci ho pensato un po' su e ho capito che Johanna Mason 
dalla trilogia di Hunger Games sarebbe perfetta. 

Il miglior wallflower (personaggio senza personalità, che fa da sfondo)
-

Molto probabilmente ti spezzerà il cuore
Hannah da 13, di Jay Asher.

Il più cambiato
Credo Callie da Con te sarà diverso, di Jessica Sorenson. 

Probabilmente verrà arrestato
Kayden da Con te sarà diverso di Jessica Sorenson.

Autoproclamatosi Dio
 Se c'è una persona che si è autoproclamata Dio, non una volta ma varie, 
quello è sicuramente Jace di Shadowhunters.

Miglior persona da presentare a mamma e papà
Augustus da Colpa delle stelle, di John Green e 
Peeta Mellark e Finnick Odair da Hunger Games. 

Molto probabilmente ti ha fatto piangere

Se non siete dei mostri-e credo che non lo siate-, allora non potete non aver pianto 
o almeno essere rimasti tristi leggendo questi tre romanzi.

Diverso dagli altri (nella storia, nei personaggi ecc...)

Ho iniziato a leggerlo la scorsa settimana e lo sto letteralmente amando.
Un romanzo diverso, originale e scritto bene. Per il momento mi piace!

La copertina più bella

Tre copertine che trovo davvero meravigliose e originali. 

Ti ha fatto impazzire

Ok, tutti i libri di questa serie mi hanno fatto impazzire, ma questo particolarmente e
 la colpa è specialmente dei Clace. 

Miglior libro del 2013

L'anno scorso ho letto molti libri, ma quello che più mi è piaciuto è stato questo.

Ha cambiato il mondo (o la tua vita)
-

Il libro che sei stata più felice di finire.

Assolutamente questo! Nella mia vita non ho mai letto un
libro volgare e scritto male come questo. 

E' il tuo regalo di Natale per tutte le persone che conosci.

Un libro che avresti probabilmente scagliato dalla finestra

Andrebbe letto più di una volta

Se cercate una storia d'amore e volete sognare, allora questo è il romanzo 
che fa al caso vostro.

Lo leggeresti anche durante un terremoto perché è troppo avvincente

Lo farai leggere ai tuoi figli 

Il libro che ti rallegra la giornata



Vi è piaciuta questa lista? A me molto, perché ho avuto occasione 
di pensare quale libro mi fosse piaciuto di più, qual è il mio personaggio preferito 
e molte altre cose. Allo stesso tempo è un modo carino per farvi conoscere nuovi titoli 
e per conoscere i miei gusti. Vi invito a scrivere la vostra propria lista nei commenti.

Questo articolo ti è piaciuto?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+.

mercoledì 23 luglio 2014

Recensione: "Sei il mio buio Sei la mia luce" di J.A. Redmerski.

Cari lettori,
la scorsa settimana ho finito di leggere "Sei il mio buio Sei la mia luce" di J.A. Redmerski, libro spin-off della serie "The Edge of Never" e racconta di due personaggi secondari di "Il confine dell'eternità": Brayelle "Bray" e Elias. Il seguente romanzo è stand alone, cioè può essere letto senza dover iniziare la serie citata in precedenza, ma credetemi se vi dico che vale la pena leggere i primi due libri di questa meravigliosa serie.


Titolo originale: Song of the Firefiles
Titolo: Sei il mio buio Sei la mia luce
Autrice: J.A. Redmerski
Editore: Fabbri Editori
Data di pubblicazione: 14 Luglio 2014
Prezzo: 12,90 
Pagine: 465
Trama: Si può amare tanto da sentirsi mancare il fiato? Tanto da perdersi, da piangere, da urlare? Si può amare troppo? Elias e Bray sono fatti l'uno per l'altra, da sempre. Sono le metà perfette di una meravigliosa unità.

Il loro amore è sbocciato una calda sera d'estate, quando erano solo due bambini, in un prato illuminato da centinaia di lucciole. Crescendo, però, la paura di soccombere a un rapporto così intenso, così esclusivo da essere quasi insopportabile, li ha allontanati l'uno dall'altra. Finché Bray non si rende conto che Elias è l'unico legame vero della sua vita, l'unica persona che può salvarla dagli abissi in cui sta per sprofondare, e decide di tornare. Di tornare da lui che, nonostante tutto, non l'ha mai dimenticata. Le cose sono finalmente perfette e la passione che hanno cercato di soffocare in tutti i modo può finalmente vivere di nuovo... Almeno fino a quando una notte fatale non cambia tutto. Bray commette un terribile errore dalle conseguenze drammatiche: potrebbe essere accusata della morte di una ragazza. Il sogno d'amore di Bray ed Elias rischia di andare in frantumi, e i due ragazzi decidono di fuggire. Insieme. Inizia così un'avventura on the road in cui il rischio di perdersi tra l'alcol, droghe e incontri sbagliati è forse più grande del pericolo da cui stanno scappando. Sono due anime in fuga. Dal passato, da se stessi, dal destino. L'unico rifugio è il loro amore, quell'amore oscuro che li può salvare o perdere.


La mia recensione:
[Possibili spoiler all'interno.]
Una delle cose che più amo dei libri di J.A Redmerski sono i viaggi on the road che i suoi romanzi raccontano e non poteva di certo mancare in "Sei il mio buio Sei la mia luce". Ma se Camyrn e Andrew viaggiano perché è quello che desiderano fare, Elias e Bray lo fanno per fuggire da un destino che potrebbe portare quest'ultima dritta in prigione. E cosa fai quando la persona che più ami al mondo è in pericolo? Tutto il possibile. Cominciamo dall'inizio. Nelle prime pagine del romanzo leggiamo del primo incontro fra i due protagonisti, avvenuto in una calda notte d'estate quando erano solo due bambini, ma a Elias gli è bastato solo quella notte per innamorarsi della bambina esuberante ed estroversa che presto sarebbe diventata la sua migliore amica. Con il passare degli anni il loro rapporto d'amicizia diventa qualcosa di più intenso, più profondo e potrebbe essere l'inizio, ma anche la fine di qualcosa. Dopo un tentativo dei due di stare insieme, Bray se ne va lasciando un Elias che non sarà più lo stesso di prima. Ci vogliono quattro anni di lontananza, dolore, segreti e incubi prima che Bray torni a casa e capisca che non può fare a meno dell'unica persona che ama e da cui si sente amata davvero. Si rimettono insieme, la passione che hanno cercato di soffocare per anni scoppia e tutto sembra essere finalmente perfetto, ma ecco che il destino gioca a loro un brutto scherzo e i due ragazzi sono messi ancora una volta a dura prova. Comincia così un viaggio on the road per poter scappare dalla verità, da un errore e dalle conseguenze che esso potrebbe portare. 
Durante il viaggio vengono a galla i segreti più profondi e oscuri di Bray che aveva tenuto nascosti all'unica persona che l'abbia mai amata, per paura che potesse allontanarsi come avevano fatto la sua famiglia e i pochi amici che aveva. Con l'avanzare dei fatti capiamo il perché del comportamento, a volte un po' troppo impulsivo, di Bray, infatti la ragazza soffre di disturbo bipolare che la porta a commettere pazzie, a superare i suoi limiti e a finire con l'autolesionarsi. Questo problema l'ha portata ad allontanarsi dai genitori che non hanno saputo amarla a causa della malattia di cui la figlia è affetta. 
In questo viaggio Bray e Elias si incontreranno con le persone sbagliate e molto spesso anche le loro scelte lo saranno.
Puoi decidere di non affrontare il tuo destino scappando, ma non puoi continuare a scappare all'infinito e come un viaggio inizia, il viaggio finisce anche. Verso gli ultimi capitoli la situazione si fa più intensa, più emozionante e non sai cosa aspettarti, cosa succederà, proprio perché Bray è imprevedibile e non sai quale sarà la sua prossima mossa, o se ce ne sarà una prossima. 
Nel romanzo ci viene fatto capire più volte che Elias è la voce della ragione, mentre Bray è la voce che segue continuamente l'istinto. Ed è così! In varie occasioni Elias cerca di convincere Bray a costituirsi, ma con scarsi risultati. Cosa fa lei dopo aver spinto per sbaglio quella ragazza dal promontorio? Segue l'istinto e decide di scappare. Non è solo la paura di andare in prigione a farla scappare, ma è la paura di doversi separare ancora una volta dall'uomo che tanto ama. Nella trama ci viene posta una domanda: "Si può amare troppo?". Beh, la risposta di Elias sembra essere sì. Ama così tanto Bray che decide di lasciarsi un'intera vita alle spalle e scappare con lei, nonostante egli sappia che quello che stanno facendo è sbagliato. Dopo tutto quello che ho detto vi starete chiedendo cosa ne penso di questo libro. Quando ho finito di leggere "Sei il mio buio Sei la mia luce" non sapevo bene se mi fosse piaciuto o no, ma scrivendo questa recensione ho avuto modo di rifletterci su. Quando qualche settimana fa ho letto la trama di questo libro, sapevo che la storia che avrei letto non mi avrebbe deluso e così è stato. La storia di Elias e Bray è una storia originale, poco ma sicuro, ed era da tanto che non leggevo un libro che ne contenesse una. Forse non è uno di quei libri che ti fa sospirare e che ti fa innamorare dei suoi protagonisti, come in "Il confine di un attimo", ma è sicuramente un bel libro con una bella storia e ben scritto. E il fatto che Camyrn e Andrew compaiono in alcune pagine del libro è un motivo in più per leggerlo. 


Verdetto: Bel libro, ben scritto, ma non da rimanerti impresso nel cuore.
Livello sensualità: Bollente al 100%.
Il mio voto:
(I liked it)




Ti è piaciuta la recensione?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+.


sabato 19 luglio 2014

S.O.S: "Sei sempre stata mia" di Jasinda Wilder.

Vi è mai capitato di avere tra le mani un romanzo la cui prima parte vi ha fatto sognare e poi quando state leggendo la seconda parte avreste voluto buttare il libro o l'eReader contro il muro? Beh, questo è il problema che sto avendo io in questo periodo con "Sei sempre stata mia" di Jasinda Wilder. Adesso vi darò una piccola opinione su quello che ho potuto leggere, perché sì, per la prima volta nella mia vita non sono riuscita a finire la lettura di un libro e leggendo capirete quali sono le ragioni che mi hanno spinto a compiere questo folle gesto.


Titolo originale: Falling Into You 
Titolo: Sei sempre stata mia
Autrice: Jasinda Wilder
Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 17 Giugno 2014
Prezzo: 15,90
Pagine: 324
Trama: La fine improvvisa di un amore perfetto può essere il perfetto inizio di un altro? Nell ha sedici anni ed è innamorata di Kyle. Il loro giovane amore sembra invincibile e la vita è piene di promesse e speranze. Poi una notte Kyle muore in un tragico incidente. Ora che lui non c'è più. Nell non ha più una ragione di vita: ha perso il suo migliore amico, la sua anima gemella, il suo unico vero amore. Al funerale incontra per la prima volta il fratello maggiore di Kyle, Colton. Entrambi cercano di reagire a quella perdita come possono. Ma è un vuoto incolmabile. Quando anni dopo si incontrano a New York, si scambiano un bacio pieno di dolore, eppure così giusto... consolante... naturale. Colton insegnerà a Nell a soffrire, a piangere, le insegnerà a vivere di nuovo, ad aprire il suo cuore  per tornare ad amare. 


 Opinione di una ragazza disperata:
[Possibili spoiler all'interno.]
Avevo nutrito grandi aspettative per questo romanzo, purtroppo, però, la delusione è sempre lì, dietro l'angolo ad aspettarti. Il libro mi è stato presentato come un romanzo intenso, drammatico e straziante ed è così che ho pensato che fosse uno di quei libri che mi avrebbe conquistata e mi sarebbe entrato dritto nel cuore, ma non è stato così, anzi il contrario. Quello che, invece, mi sono trovata tra le mani è stato un libro volgare, irrealistico, incoerente, banale, frettoloso e non scritto proprio benissimo. Ma questi aggettivi si riferiscono principalmente alla seconda parte, perché la prima si può anche accettare e racconta del primo amore di Nell, Kyle Calloway, il suo migliore amico fin dall'infanzia, e di come hanno vissuto la loro perfetta storia d'amore fino a quando il destino gliel'ha permesso. Infatti Kyle muore in un tragico incidente, per salvare la vita di Nell, dopo pochi minuti che aveva chiesto a quest'ultima di sposarlo, ma lei convinta del fatto che fossero troppo giovani per fare il grande passo rifiuta. Nella seconda parte del romanzo troviamo una Nell del tutto diversa, senza sentimenti, che ha paura di soffrire e che vive e studia ora a New York. Qui incontra Colton, il fratello di Kyle che aveva incontrato per la prima volta al funerale di quest'ultimo e a cui aveva dato un bacio appassionato. Soffermiamoci un attimo su questo punto, per favore. Cosa fai quando il grande amore della tua vita è appena morto? Baci suo fratello. Questa sì che è un'ottima soluzione! La gif qua sotto esprime al 100% il mio stato d'animo. 


Ma torniamo alla seconda parte di "Sei sempre stata mia". 
In questa parte del romanzo scopriamo che Colton , nonostante siano passati due anni da quando ha visto Nell per la prima e ultima volta, si è profondamente innamorato di lei. Sì, leggendo la trama sapevo che prima o poi i due si sarebbero innamorati, ma pensavo che sarebbe successo per fasi e non tutto subito. Incoerenza al 100%, non trovate? 
Quello che più mi ha deluso e che mi ha impedito di continuare la lettura, è stata l'enorme differenza tra la prima metà del libro e la seconda. Due cose totalmente diverse, come l'acqua e l'olio! L'inizio, romantico e dolce e malinconico, per poi arrivare alla volgarità e banalità. Forse troverete sbagliato da parte mia scrivere questa opinione, perché non ho finito di leggere il romanzo, ma come potrei continuare a leggere una storia, un libro che non ti lascia nemmeno il tempo di piangere per la scomparsa di Kyle, che subito la sua fidanzata salta addosso ad un altro ragazzo. Come? Non potrei, o meglio non riuscirei mai a farcela. E sapete cosa, o meglio chi rende questo libro ancora più banale di quello che già è? Colton Calloway! Il ragazzo, pur venendo da una famiglia ricca, è un gangster. 


Sì, esatto. 
E questo perché ha avuto un passato tremendamente triste? No, Colton se n'è andato di casa dopo che ha deciso di non andare al college, così suo padre gli ha tolto tutto e lui è andato a vivere a New York senza un soldo, un lavoro... senza niente in pratica. Ma dietro quell'apparenza da duro si trova un talento nascosto: la musica. Infatti il ragazzo sa cantare e suona perfettamente la chitarra. Gangster e musicista... Che combinazione, ragazzi! 
Ma anche Nell ha i suoi problemi, infatti la ragazza è alcolizzata, non ha un lavoro, frequenta ragazzi che per poco non la violentano e per non sentire il dolore mentale si fa del male fisico. Vizietto che condivide con Colton. Adesso mi chiedo come si possa parlare di un argomento così delicato, l'autolesionismo, come se fosse una cosa da niente? Va bene parlare dell'autolesionismo, ma almeno parlarne con cura e non come se fosse un argomento qualunque. So che dovrei finire di leggere "Sei sempre stata mia" prima di dire NO, ma mi è impossibile e poi amo troppo il mio eReader per lanciarlo contro il muro. 

Prima di scartare questo libro dalla vostra wish list voglio dirvi che questa è unicamente la mia opinione e sì, io non consiglio questa lettura, ma chi sono io per sconsigliarlo a voi? Nessuno, quindi auguro una buona lettura a chi leggerà il romanzo della Wilder.

Voi avete già letto "Sei sempre stata mia"?
Se sì, scrivete nei commenti il vostro parere.

Ti è piaciuto questo articolo?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+.

domenica 13 luglio 2014

Segnalazione: "Il Cuore di Koral" di Alessia Coppola.

Cari lettori,

oggi vi parlerò per la prima volta di un racconto autopubblicato, "Il Cuore di Koral" della scrittrice Alessia Coppola. Ho saputo dell'esistenza di questa storia grazie a Facebook, infatti era da giorni che sulla mia bacheca apparivano post dedicati a questo racconto e allora mossa dalla curiosità ho deciso di iniziare a leggerlo. Nel frattempo ho anche conosciuto l'autrice e ho deciso, così, di aiutarla con il marketing, scrivendo questo articolo con la speranza che il suo racconto venga conosciuto e letto da più persone.
 

Titolo: Il Cuore di Koral

Autrice: Alessia Coppola
Pagine: 41, ebook
Prezzo: 0,89 
Data di uscita: 23 Giugno 2014
Trama: Koral è l’ultima discendente del Regno di Atlantide. È una sirena. Ha ricevuto il compito di proteggere la Pietra di Pnèvma, anelata dai mortali per i suoi eccezionali poteri. L’oggetto magico viene trafugato dagli abissi e Koral è costretta a punire il trasgressore e condurlo con sé nelle profondità del mare. Il colpevole è Xilos, non un mortale qualunque, bensì un Khyndi. Uno stregone mutaforma. Il giovane stregone combatterà contro il tempo, e le tempeste aizzate dalla sirena, per ottenere da Pnévma il potere di cui ha bisogno. E quando tutto sembra perduto, Xilos scopre il segreto che lega indissolubilmente la gemma, a Koral. Un segreto, risposto in un cuore. 

Di seguito potete leggere un piccolo estratto de Il Cuore di Koral:
"Brandì l’argentea lama, su cui si riflessero i bagliori lunari e, indugiò. Si fermò. Sospirò.
La gola che si accingeva a serrare, era quella di un giovane dall’incantevole bellezza. Il mare stesso non avrebbe saputo cantarne la meraviglia. Era disteso su una stuoia di paglia. Quel corpo vi si adagiava con tale grazia e naturalezza, pari a quella di certi ghepardi sui rami.
I capelli neri finemente intrecciati all’indietro con filigrane di cuoio colorate, incorniciavano un volto perfetto. Profumava di sabbia e di esotici frutti di isole lontane. Le palpebre erano scrigni di gemme di chissà quale colore, da cui sporgevano folte ciglia, come frange. Il torace che si intravedeva da una camicia bianca in lino, le fece pensare a dune desertiche, modellate dal vento."



La scorsa settimana è iniziato il blog tour de Il Cuore di Koral, un tour composto da 7 tappe per conoscere  i protagonisti, Koral e Xilos, e  il racconto. Ecco qui le seguenti tappe:

  1.    Anteprima del racconto, con cover, link di acquisto e un piccolo estratto. 
(7 Luglio) emozioni-in-font.blogspot.it
2.     Curiosità sul racconto. (12 Luglio) lalibreriadeinuoviinizi.blogspot.it

 3.      Chi sono i personaggi? (18 Luglio) lepassionidibrully.blogspot.it

4.    Intervistando: Xilos. (22 Luglio) ilportaledeilibri.blogspot.it

5.      Book Trailer e commenti al racconto. (28 Luglio) conniefurnari.blogspot.it

6.      Intervista all’autrice. (1 Agosto)  scriveremipiace.blogspot.it

7.      Video recensione con Anita Book. (6 Agosto) loradellibro.blogspot.it

Booktrailer: 


Per acquistare Il Cuore di Koral cliccate qui.
Per visitare il blog dell'autrice cliccate qui.


Cosa ne pensate? Lo leggerete?
Io lo sto già facendo e non appena avrò finito di leggerlo lo recensirò 
qua sul blog,
ma per quello che ne ho letto ve lo consiglio. 





venerdì 11 luglio 2014

Libri che diventano film nel 2014.

Uno dei sogni più grandi di noi lettori è quello di vedere i nostri libri preferiti sul grande schermo e il 2014 è sicuramente l'anno dei grandi adattamenti cinematografici. Sono molti infatti i film tratti da libri che usciranno in America e poi in Italia nei prossimi mesi. Vediamo quali sono i più attesi di quest'anno. 

1.Colpa delle stelle (The Fault in Our Stars)
Già uscito in America il mese scorso e in uscita nelle sale italiane il 4 Settembre, il romanzo di John Green è uno dei più attesi sul grande schermo e racconta di Hazel Grace, una sedicenne a cui tre anni prima le era stato diagnosticato un cancro alla tiroide ma grazie all'assunzione di un farmaco sperimentale è sopravvissuta. A causa di ciò, frequenta un gruppo di supporto per sopravvissuti al cancro e lì incontra Augustus Waters, un ragazzo diciassettenne a cui è stata amputata una gamba a causa di osteosarcoma. Con il passare dei giorni i due si avvicinano sempre di più e finiscono per innamorarsi, ma non sanno che il destino, scritto nelle stelle, ha in serbo dure prove per loro. Hazel e Augustus vengono interpretati rispettivamente da Shailene Woodley e Ansel ElgortPer vedere il trailer italiano del film cliccate qui.

2.Resta anche domani (If I Stay)
Film tratto dal romanzo di Gayle Forman uscirà nelle sale americane il 22 Agosto, mentre in quelle italiane il 18 Settembre. La narratrice è Mia, protagonista del romanzo, che dopo aver perso in un incidente stradale i suoi genitori e il fratello minore si trova in coma, ma in qualche modo lei vede, sente, soffre, ragiona e, soprattutto ricorda. La passione per il violoncello e il sogno di diventare una grande musicista, l'ironia implacabile di Kim e la scazzottata che ha inaugurato la loro amicizia, l'amore di un ragazzo che sta per diventare rockstar e la prima volta che, tra le sue mani, si è sentita vibrare come un delicato strumento. Ma ricorda anche quello che non troverà al suo risveglio: la tenerezza arruffata di suo padre, la grinta di sua madre, la vivacità del piccolo Teddy, l'emozione di vivere ogni giorno in una famiglia di ex batteristi punk e indomabili femministe. Mia realizzerà che morire è facile. E' vivere che è difficile. Ma dovrà anche decidere se restare e continuare a vivere senza le persone che le sono sempre state accanto, o decidere di lasciare una vita che sente di non essere più sua. Il ruolo della protagonista viene interpretato da Chloe Grace MoretzPer vedere il trailer del film cliccate qui.

3.Scrivimi ancora (Love, Rosie)
Film basato sul bestseller internazionale Where Rainbows End di Cecilia Ahern uscirà in America il 24 Ottobre, invece in Italia arriverà nei cinema il giorno prima. Scrivimi ancora racconta la storia di Rosie e Alex, due amici per la pelle che si conoscono da quando avevano cinque anni tra i banchi di scuola di Dublino, scambiandosi bigliettini, sms, lettere e email. Nel corso degli anni crescono e diventano sempre più uniti, sempre più complici. Proprio quando sembra che la loro amicizia stia diventando qualcosa di più, Alex è costretto a trasferirsi con i genitori a Boston. I due promettono di ritrovarsi negli Stati Uniti, ma Rosie quando è in procinto di partire e di raggiungere il suo migliore amico scopre di essere rimasta incinta dopo una notte folle con il ragazzo più popolare della scuola, Greg, ed è costretta a rimanere in Irlanda. Nonostante tutto, i due riusciranno a restare in contatto. Ma saranno in grado Rosie e Alex di trovare la loro strada verso l'un l'altro o sarà troppo tardi? Un romanzo e un film in cui troviamo gravidanze indesiderate, amori disastrosi, matrimoni, infedeltà e divorzi. Consigliatissimo il libro! Nel ruolo di Rosie troviamo la bellissima e dolcissima Lily Collins, mentre nei panni di Alex troviamo l'affascinante Sam ClaflinPer vedere il trailer del film cliccate qui.

4.Hunger Games: Il Canto della Rivolta - Parte 1 
Uno dei film più attesi del 2014 è sicuramente The Hunger Games: Mockingjay - Part 1, il capitolo finale della trilogia di Suzanne Collins diviso in due parti e diretto da Francis Lawrence, lo stesso regista del campione d'incassi La ragazza di fuoco. Uscirà in America il 21 Novembre e in Italia con un giorno d'anticipo, il 20 Novembre. Katniss Everdeen si trova ora nel famoso Distretto 13 dopo aver annientato gli Hunger Games per sempre e dopo che il Distretto 12 è stato bombardato. Sotto la guida della presidente Coin e dei suoi fidati amici, Katniss si prepara per la battaglia finale e per salvare Peeta, ora nelle mani di Capitol City, e un intero Paese incoraggiato dalla sua forza. Rivedremo per la penultima volta Jennifer Lawrence nei panni di Katniss, Josh Hutcherson in quelli di Peeta Mellark, Liam Hemsworth nel ruolo di Gale Hawthorne e Julianne Moore interpreterà la presidente Coin. Al momento il trailer del film non è ancora disponibile, ma in queste settimane sono usciti due teaser e potete vederli cliccando qui e qui


5.Maze Runner - Il labirinto (The Maze Runner)
Settembre è anche il mese dell'adattamento cinematografico del romanzo Il labirinto, primo capitolo di una trilogia scritta da James Dashner. Sfortunatamente in Italia il libro non ha fatto molto successo, ma in America la trilogia è amata da milioni di lettori che non vedono l'ora di vedere il film. Il labirinto racconta la storia di Thomas e di alcuni ragazzi privati di memoria e intrappolati in un labirinto da cui sembra impossibile fuggire. Thomas si unirà ai suoi amici "runners" non solo per scappare dal labirinto, ma anche per risolvere il mistero e svelare il segreto su chi li ha portati lì, e perché. 
Verrà distribuito il 18 Settembre nei cinema italiani, mentre in quelli americani il 19 Settembre. Nel cast troviamo Dylan O'Brien (Teen Wolf) nel ruolo del protagonista e Kaya Scodelario (Skins). Per vedere il trailer italiano del film cliccate qui.


6.The Giver - Il mondo di Jonas (The Giver)
Il prossimo mese, il 15 Agosto, uscirà in America il film basato sul romanzo di Lois Lowry, Il Donatore, mentre in Italia dovremo aspettare l'11 Settembre per vederlo. The Giver  è ambientato in un futuro distopico nel quale l'umanità è stata privata da ogni emozione e ricordo, mentre ogni nucleo famigliare è formato perfettamente da un uomo e da una donna con due figli: una femmina e un maschio. Solo una persona ha il privilegio di provare sentimenti e ricordare il passato, il Donatore. Jonas, l'eroe della storia, durante l'apprendistato per diventare il nuovo Donatore, si rende conto di quanto sia difficile il cammino verso la conoscenza e stravolgerà le regole quando stringerà un forte legame con il precedente Donatore. Nel film è presente un cast eccezionale formato da Brenton Thwaites nel ruolo del protagonista, Katie Holmes, Merly Streep, Jeff Bridges, Taylor Swift ecc... 
Per vedere il trailer italiano del film cliccate qui.



Quale tra questi film non vedete l'ora di vedere? 
E i libri? Li avete letti tutti? Qual è il vostro preferito? 
E qual è quello su cui non vedete l'ora di mettere le mani?


Ti è piaciuto questo articolo? 
Allora lascia un commento oppure clicca su G+.




lunedì 7 luglio 2014

Recensione: "Promettimi che mi amerai" di Monica Murphy.


Cari lettori, 
vi pongo questa domanda nella speranza che voi abbiate letto "Dammi un'altra possibilità", perché se è così vi ricorderete di Jen e Colin, due personaggi che abbiamo avuto la possibilità di incontrare nel romanzo che vi ho citato prima. Proprio ieri sera ho finito di leggere "Promettimi che mi amerai", penultimo romanzo della serie "One Week Girlfriend Quartet" di Monica MurphyIl libro racconta l'inizio della storia d'amore tra Jen e Colin, una ragazza e un ragazzo che si conoscono da quando erano bambini ed entrambi amici dei due protagonisti che abbiamo incontrato e conosciuto nei primi due libri della serie: Fable e Drew



Titolo originale: Three Broken Promises 
Titolo italiano: Promettimi che mi amerai
Autrice: Monica Murphy
Editore: Newton Compton Editori
Data di uscita: 26 Giugno 2014
Prezzo: 9,90
Pagine: 317
Trama: Colin e Jen sono amici fin dall'infanzia, ma nessuno dei due ha mai avuto di ammettere i propri sentimenti: tra loro c'è un legame fortissimo. E un'attrazione esplosiva, irrefrenabile. Troppo intensa per continuare a far finta di nulla, soprattutto adesso che lavorano insieme e sono coinquilini. E così un giorno Jen decide di dare una svolta alla sua vita: è arrivato il momento di andare avanti da sola e non fare più affidamento sul ragazzo che l'ha sempre protetta come un fratello maggiore... Il ragazzo di cui è sempre stata innamorata ma che non potrà mai avere. Colin prova a convincerla a restare, ma Jen è irremovibile: ci sono cose del suo passato che non gli ha mai confessati, ed è troppo tardi per tornare indietro...


Recensione:
[Possibili spoiler all'interno.]
"Promettimi che mi amerai", romanzo narrato dal punto di vista di entrambi i protagonisti racconta di una ragazza e un ragazzo, Jen e Colin, che si conoscono da quando erano bambini e con l'avanzare degli anni hanno cominciato a provare sentimenti l'uno per l'altro, ma non sono mai riusciti a dichiararsi. Poi un giorno Danny, il migliore amico di Colin e fratello maggiore di Jen muore in una missione in Iraq e il mondo crolla addosso a questi due ragazzi: Jen scompare e Colin nutrito dal senso di colpa per non essersi arruolato insieme a Danny e per aver promesso a quest'ultimo di prendersi cura della sorella la cerca, la trova nell'ultimo posto in cui vorrebbe trovarla, la salva, le dà un tetto sotto cui vivere e un lavoro. Un anno dopo Jen decide che è arrivato il momento di andarsene via e di cercare la sua libertà. Ma la verità è che vuole scappare dal suo passato -un passato in cui per rimanere a galla a dovuto fare cose che vorrebbe dimenticare- che sembra perseguitarla e rimanere lontana dal ragazzo che ama e che le spezza continuamente il cuore, nonostante lui non lo sappia. Colin cercherà di convincerla in ogni modo a rimanere, ma se vuole davvero che l'unica ragazza che ama rimanga con lui dovrà confessarle i suoi sentimenti. Alla fine dopo numerosi litigi, incomprensioni, segreti svelati e ostacoli Jennifer e Colin riusciranno a stare insieme e a cominciare a vivere la loro storia d'amore senza segreti e sensi di colpa. Ad aiutare i nostri due protagonisti ci saranno Fable, migliore amica di Jen e dipendente/amica di Colin e Drew, amico di Colin. 

Questo è quello che succede in breve in "Three Broken Promises". 

"Come sapevi che avevo bisogno di te?"
"Perché anch'io avevo bisogno di te.
Non posso vivere senza di te."
Quando ho iniziato a leggere la serie di Monica Murphy mi sono subito innamorata dei primi due libri e della coppia Drew+Fable, perché è impossibile non innamorarsi di quei due e della loro meravigliosa storia d'amore. Purtroppo non è successa la stessa cosa con Colin e Jen, ma non fraintendetemi perché sì, mi sono piaciuti anche loro ma ho trovato che la loro storia abbia peccato di originalità. Lo schema che troviamo è questo: ragazza con un passato difficile, ragazzo ricco a cui non piace impegnarsi e sentimenti non dichiarati. Ma allo stesso tempo è stato bello leggere di questa coppia e avere la possibilità di conoscere meglio entrambi i protagonisti. Sia Colin che Jen sono due anime in pena, distrutte perché nonostante di giorno sorridano di notte vengono entrambi perseguitati dai loro incubi, dal loro passato, dal loro senso di colpa e dai loro errori. Ma sono proprio queste cose a fare avvicinare i nostri due protagonisti sempre di più, a fare in modo che si aiutino a vicenda e a rendere il loro rapporto più affiatato e più intenso. Come in tutti gli altri libri scritti dalla Murphy non potevano mancare le scene hot e credo che in questo libro ce ne siano più che a sufficienza. Le scene hot presenti sono diverse e non posso nascondervi che una o due scene mi sono apparse un po' troppo volgari, ma okay. Una delle cose che più ho amato di questo libro è stato poter leggere di Fable e Drew un'altra volta e la loro presenza è stata molto importante all'interno della storia, perché sono principalmente loro due ad aiutare Jen e Colin nella loro travagliata relazione. 



Verdetto: Libro piacevole da leggere in un pomeriggio quando 
non si ha niente da farema non indimenticabile. 
Livello sensualità: Bollente.
Il mio voto: 
(I liked it)



Ti è piaciuta la recensione? 
Allora lascia un commento oppure clicca G+ (in basso).