domenica 9 novembre 2014

Liebster Blog Award!



Carissimi lettori,
aprendo la mia posta elettronica ho ricevuto una bellissima sorpresa e ho scoperto di aver vinto un premio,  il Liebster Blog Award. E' il primo riconoscimento letterale che ricevo e ringrazio di cuore il blog Passione Per Le Righe per avermi premiata. Ma cos'è il Liebster Blog Award? Sono sicura che molti di voi si staranno facendo questa domanda, ma niente paura perché adesso ve lo presento. 


Le regole dell'award sono: 

Postare sul proprio blog l'immagine del premio; 

ringraziare chi ti ha nominato e mettere il link del blog;

rACCONTARE 11 COSE DI Sé;

NOMINARE 11 BLOG CON MENO DI 200 CHE RITIENI MERITINO IL PREMIO;

RISPONDERE ALLE DOMANDE DI CHI TI HA NOMINATO;

CREARE DELLE DOMANDE DA PORRE AI BLOG NOMINATI.



Le 11 cose da sapere su di me:

la mia materia scolastica preferita è storia; 

il primo libro che ho letto è stato di geronimo stilton;
SONO per metà latina americana

IL MIO FILM PREFERITO, PER IL MOMENTO, è PEARL HARBOUR;

DOPO LE SUPERIORI MI PIACEREBBE VIAGGIARE PER IL MONDO;

HO UNA CAGNOLINA DI NOME SISSI CHE CONSIDERO COME UNA FIGLIA;

non ho nessun desiderio riguardo al matrimonio o all'avere figli;

un giorno spero di poter incontrare il mio idolo: selena gomez;

in terza media ho avuto la grande opportunità di incontrare francesco gungui

se un giorno non dovessi diventare una scrittrice, mi piacerebbe essere un chef o avere una pasticceria tutta mia a new york/londra;

sono una fangirl accanita.



I miei 11 blog...
Eccoci arrivati a quello che è il punto cruciale per ogni blogger, ovvero la nomination! Non vi garantisco che riuscirò ad arrivare a quota 11 immediatamente, ma vi prometto che prima o poi ci arriverò. 


La piccola bottegaia

VIOLET MOON

THE PERKS OF BEING A BOOKWORM

IL RIFUGIO DI UN'ANIMA SOGNATE

LIBRI CIBO PER LA MENTE

★...

★...

★...

★...

★...

★...



Le mie risposte alle domande di Nicky (Passione Per Le Righe):

Nicky: Hai mai letto un libro in lingua straniera? Se sì, quanto ci hai messo? E' stato faticoso?
Karen: No, purtroppo non ho ancora avuto il tempo di dedicarmi alla lettura di un libro in lingua straniera, ma sulla scrivania ho due libri in inglese (The Fault in Our Stars e Beautiful Oblivion) e spero di poterli leggere il più presto possibile. 


Nicky: Un tuo scrittore preferito che ti è entrato dentro?

Karen: Gayle Forman e Jay Asher sono i miei due scrittori preferiti che mi sono entrati dentro. I libri che scrivono sono così reali, toccanti e tristi. 


Nicky: Oltre a leggere, ti dedichi anche alla scrittura? 
Karen: Sì, la scrittura è un'altra delle tante passioni che coltivo e che un giorno spero dia i suoi frutti. 


Nicky: Cosa pensi della poesia?
Karen: Penso che la poesia sia un testo in cui l'autore nasconde i suoi sentimenti, le sue emozioni, le sue esperienze di vita e tutto quello che lo riguarda. Un testo capace di mostrare la sensibilità umana e di far emozionare chiunque lo legga. 


Nicky: Una scena di un libro che ti è rimasta particolarmente impressa?
Karen: Il risveglio di Mia in Resta Anche Domani. Quella scena mi ha fatto capire quanto l'amore tra due persone possa essere forte e in grado di risvegliarti anche nei momenti più bui, più difficili. 


Le mie 5 domande per i blog scelti: 

★Hai mai iniziato un libro e poi non l'hai più terminato? se sì, di che libro si trattava e perché non l'hai finito?

★come è nata la tua passione per la lettura? 

★se potessi portare al cinema l'adattamento di un libro che hai letto, quale sarebbe? 

★ti piacerebbe lavorare nel campo dell'editoria? 

★hai mai provato a scrivere un libro o una semplice storia? come è andata a finire? 


Tadaaaam! Eccovi spiegato cos'è e come si svolge un Liebster Blog Award. Ci tengo ancora una volta a ringraziare Nicky per avermi nominato e per dirti che apprezzo molto questo tuo piccolo, ma al tempo stesso grande gesto. 

Auguro a tutti voi un buon proseguimento di serata e buone letture! 


venerdì 31 ottobre 2014

MINI RECENSIONE: "I segreti di Nightshade" di Marlene Perez.


Carissimi lettori,
auguro a tutti voi un Halloween da paura e visto che oggi è il giorno più spaventoso dell'anno ho deciso di scrivere la recensione su "I segreti di Nightshade" di Marlene Perez, il primo romanzo della serie Dead Is i cui seguiti sono ancora inediti in Italia. 


Titolo originale: Dead Is The New Black
Titolo: I segreti di Nightshade
Autrice: Marlene Perez
Editore: Piemme
Data di pubblicazione: Giugno 2014
Prezzo: 14,00 euro
Pagine: 224
Trama: Nella famiglia Giordano tutti hanno poteri paranormali, tutti tranne Daisy. Ma quando una ragazza della scuola viene uccisa e altre vengono aggredite, lei decide lo stesso di mettersi a indagare. La responsabile sembra essere un vampiro, anzi... una vampira! E Daisy sospetta di Samantha Deveraux, la cheerleader più snob e popolare della scuola che è tornata dalle vacanze con un look tutto nuovo: pelle candida, rossetto rosso sangue e abiti dark. E' solo una scelta trendy o qualcosa di più? Con l'aiuto di Ryan, il suo migliore amico (che forse sta diventando qualcosa di più...) non solo Daisy rivelerà l'identità del colpevole, ma scoprirà di avere poteri che non avrebbe mai pensato di avere. 

Scommetto che più di una volta avete desiderato di avere poteri paranormali o di trasformarvi in qualche strana creatura. Beh, questo nella piccola cittadina di Nightshade è possibile! Qui vivono Daisy Giordano e la sua famiglia, una famiglia diversa dalle altre. Sia sua madre che le sue due sorelle hanno poteri paranormali, ma Daisy sembra essere l'unica a non averli... per il momento. Essendo l'unica priva di poteri all'interno della sua famiglia si sente esclusa, normale. Ma questo non ferma Daisy dal voler aiutare la madre nel suo lavoro di investigatrice, così quando una ragazza della scuola viene uccisa ed altre aggredite, insieme al suo migliore amico Ryan si mette ad indagare sul caso. Nel frattempo Samantha Deveraux, la cheerleader più snob della scuola e un tempo la migliore amica di Daisy, torna a scuola con un look alquanto vampiresco e tutti gli indizi portano a pensare che il responsabile, o meglio la responsabile dei recenti omicidi sia una vampira. Daisy comincia a indagare su Samantha e le sue indagini la porteranno a riscoprire la persona che un tempo era la sua più stretta confidente, a mettersi alla prova e a scoprire di avere poteri che fino a quel momento si erano nascosti. Devo confessarvi che sulle prime ero incerta se leggere o meno questo romanzo, perché mi appariva poco adatto alla mia età, ma durante la sua lettura mi sono dovuta ricredere. Una bella storia che riesce a tenerti incollata alle sue pagine fino alla fine e al tempo stesso ti permette di metterti nelle vesti di detective e di scoprire insieme alla protagonista il colpevole. Ben caratterizzati sono i personaggi e il semplice linguaggio usato dall'autrice rende la lettura piacevole e scorrevole. Il libro tutto sommato mi è piaciuto, ma la mancanza di azione nel finale mi ha un po' delusa. Sia chiaro che non dovete aspettarvi molto, ma se cercate un libro per passare un pomeriggio piacevole al caldo e non volete vedervi un film, ma piuttosto leggere un libro, allora credo che questa sia la lettura adatta a questa occasione. 

Voto: 



Vi è piaciuta la recensione?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+

lunedì 27 ottobre 2014

ANTEPRIMA: "Silver. La porta di Liv" di Kerstin Gier.

Cari lettori,
oggi vi presenterò un romanzo che credo molti di voi stiano aspettando con ansia. Mi riferisco a "Silver. La porta di Liv", il secondo romanzo della Trilogia dei Sogni di Kerstin Gier e in uscita in Italia il 6 Novembre. 


Titolo originale: Silber. Das zweite Buch der Traume.
Titolo: Silver. La porta di Liv.
Autrice: Kerstin Gier
Editore: Corbaccio
Data di pubblicazione: 6 Novembre 2014
Prezzo: 16,40 euro
Pagine: 336
Trama: Liv è sconvolta: Secrecy, la misteriosa autrice del blog più frequentato della scuola, conosce i suoi segreti più intimi e non si fa scrupolo di  raccontarli a tutti. Come è possibile? E cosa le nasconde l’affascinante Grayson, che è diventato il suo “fratellastro” da quando la mamma di Liv è andata a vivere con il padre di lui, trascinando anche lei e la sorellina Mia in questa nuova avventura? Ma soprattutto, quale presenza oscura si aggira di notte negli infiniti corridoi del mondo dei sogni di Liv, un mondo che, incredibilmente, condivide con altre persone? E cosa significano gli improvvisi episodi di sonnambulismo di Mia? Incubi, misteriose apparizioni e pericolose cacce notturne  non favoriscono certo la tranquillità di Liv, che di giorno  è alle prese con una  famiglia allargata davvero complessa, grazie anche alla gemella di Grayson, la splendida e spocchiosissima Florence, e alla loro terribile nonna, che non fa mistero di non approvare Liv, Mia e la loro madre… per non parlare del cane e della bambinaia! Per fortuna che c’è Henry, il suo ragazzo non solo nei sogni, ma anche qui la situazione non è semplice. E  per di più sembrano esserci in giro parecchie persone che hanno ancora dei conti in sospeso con la nostra eroina e non solo di notte…


Il 6 Novembre è ancora troppo lontano e non ce la fate ad aspettare? Don't worry, perché Corbaccio ha pensato a voi e cliccando qui avrete la possibilità di leggere le prime venti pagine di "Silver. La porta di Liv."


Non avete ancora letto "Silver", il primo romanzo della trilogia? E non avete il minimo interesse a farlo? Beh, guardatevi il booktrailer del libro e scommetto che cambierete idea all'istante. Io l'ho fatto!



Vi è piaciuto questo articolo?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+



martedì 21 ottobre 2014

Recensione. "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han.

Cari lettori,
l'anno scolastico è iniziato solo da alcune settimane, eppure sto già contando i giorni che mi separano dalla prossima estate. Vi ricorda qualcuno? Se la risposta è Isabel Conklin, ovvero Belly, allora ci avete azzeccato in pieno. Ma visto che l'estate è ancora lontana non mi resta che sognare con quella di Belly in  "Per noi sarà sempre estate", il capitolo conclusivo della The Summer Trilogy, scritta da Jenny Han

Ringrazio ancora una volta la casa editrice per avermi mandato l'intera trilogia.

Titolo originale: We'll always have summer
Titolo: Per noi sarà sempre estate
Autrice: Jenny Han
Editore: Piemme
Data di pubblicazione: Giugno 2014
Prezzo: 12,90 euro
Pagine: 350
Trama: Sono già passati due anni da quando Conrad ha detto a Belly di mettersi con suo fratello. Da allora, lei e Jeremiah sono stati inseparabili. La loro storia però non è semplice come dovrebbe. Così, quando Jeremiah commette il peggior errore che un ragazzo può commettere, Belly è costretta a chiedersi se Jeremiah sia davvero il grande amore e se davvero ha smesso di amare Conrad.



[Possibili spoiler all'interno.]
Per la maggior parte di voi questo romanzo è stata una grande delusione all'inizio, mentre un
enorme sorpresa alla fine. Beh, per me è stato tutto l'opposto, ma andiamo per gradi. La storia di Belly riprende due anni dopo la fine di "Non è estate senza di te" e molte cose sono cambiate nel frattempo. Ora Belly ha quasi diciannove anni, si trova alla Finch University insieme a Taylor, sta con Jeremiah. Belly ha iniziato un nuovo capitolo della sua vita ed è felice e innamorata, ma quando viene a sapere per caso del peggiore sbaglio che un ragazzo potrebbe commettere, ovvero il tradimento, il mondo le cade addosso e lascia Jeremiah. Per la prima volta, dopo due libri, mi sono ritrovata a dire "Povera Belly!", nonostante adori il personaggio di Jeremiah. Quest'ultimo la ama davvero molto e farebbe di tutto per farsi perdonare e tornare con la sua amata, persino chiederle di sposarlo ed è quello che fa. La ragazza accetta e cominciano così i preparativi per il grande passo, nonostante il parere contrario di parenti ed amici che li ritengono troppo giovani per una simile decisione e troppi affrettati nel volerla compiere. Per questo motivo Belly litiga con sua madre e si rifugia nella casa in cui tutto è cominciato, a Cousins Beach, e dopo molto tempo rincontra Conrad, il suo primo amore. Ad ogni suo sguardo, ad ogni suo tocco o qualsiasi altra cosa che abbia a che fare con Conrad, il cuore di Belly comincia a battere più forte e a poche settimane dal matrimonio comincia ad essere confusa sui sentimenti che prova per Jeremiah, se sia davvero lui quello giusto e se abbia mai smesso di amare suo fratello. In "Per noi sarà sempre estate", come nei primi due, sono presenti dei flashback e capitoli in cui il narratore non è Belly, bensì Conrad questa volta. Dopo svariate occasioni in cui mi ero rifiutata di leggere questa trilogia ho voluto comunque darle una possibilità e ho riposto in essa molte aspettative. Con i primi due capitoli della Summer Trilogy era andato tutto, o almeno quasi, per il verso giusto ed ero ottimista anche riguardo al capitolo conclusivo, e invece sono rimasta totalmente delusa. 
A inizio libro avevo piacevolmente notato un cambiamento in Belly e che fosse finalmente cresciuta, maturata con l'età e per i primi capitoli così è stato, ma sappiamo tutti che le cose belle non durano a lungo. Per la terza e ultima volta, Belly ha dimostrato di essere un personaggio statico ed è rimasta quella bambina infantile, irragionevole e capricciosa dei primi due libri. Un personaggio che secondo me è sicuramente cambiato è quello di Taylor, la migliore amica di Belly che in "L'estate nei tuoi occhi" e "Non è estate senza di te" non mi era stata particolarmente simpatica per via del suo carattere e comportamento nei confronti della sua amica, ma in "Per noi sarà sempre estate" mi ha davvero sorpresa. Taylor è uno dei pochi personaggi dinamici della trilogia in cui alla fine si è rivelata essere una buona amica ed è cambiata non solo nel comportamento, ma anche nel carattere. Adesso soffermiamoci a parlare del personaggio di Conrad. Lui anche se è presente in tutti e tre i libro è come se non ci fosse. Conrad è assente! E non ci sono parole migliori per descriverlo se non usare quelle scritte da Crazy for romance: "Non c'è, non si vede, non si sente, non è presente se non verso la fine e di certo non ci fa una bellissima figura!"Inoltre l'autrice avrebbe potuto scrivere dei capitoli in meno e dare maggiore spazio a chiarimenti e spiegazioni. 
Il finale. Nel finale succede quello che tutti noi sapevamo che sarebbe successo e secondo il mio parere la Summer Trilogy si è conclusa con un finale poco coerente



Verdetto: Da grandi aspettative a grandi delusioni
Livello sensualità: Assente
Il mio voto: 



Vi è piaciuta la recensione?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+


mercoledì 1 ottobre 2014

Anteprima: "Trevor" di James Lecesne.

Cari lettori, 
oggi vi scrivo per presentarvi la prima uscita del mese da parte di Rizzoli, ovvero "Trevor" di James Lecesne. Il romanzo affronta al su interno un tema delicato, infatti  racconta la commovente storia di crescita e liberazione di un ragazzino vittima di bullismo da parte dei suoi compagni ed etichettato come gay. 

Titolo: Trevor
Autore: James Lecesne
Editore: Rizzoli 
Data di pubblicazione: 1 Ottobre 2014
Prezzo: 11,00 euro
Pagine: 108
Trama: Trevor, 13 anni, è un inguaribile ottimista, uno spirito effervescente ed entusiasta, un artista in erba che con la sua vita sogna di cambiare il mondo, proprio come hanno fatto i suoi cantanti preferiti. A scuola, però, le sue passioni iniziano ad attirargli battutine e insulti, che nella sua limpida ingenuità Trevor non capisce, e così facendo contribuisce a rinfocolare. Abbandonato dagli amici, frainteso dal mondo degli adulti, genitori compresi, Trevor si ritrova presto affibbiata l’etichetta di gay. Una storia che si ripete spesso in molte scuole del nostro Paese. Per fortuna, però, nel caso di Trevor questo è solo l’inizio.


Curiosità:
Prima di diventare un romanzo la storia di Trevor è stato un cortometraggio Oscar e da questa idea è nato il progetto "Trevor Project", un telefono amico che ogni anno aiuta centinaia e centinaia di ragazzi che si interrogano sul loro orientamento sessuale e a non lasciarsi abbattere dagli insulti e dai maltrattamenti tra le aule della scuola.


Vi è piaciuto questo articolo?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+.


domenica 28 settembre 2014

Arriva in Italia "Uno splendido sbaglio" di Jamie McGuire.


Dopo il grande successo che la trilogia di "Uno splendido disastro" ha riscosso in Italia e nel resto del mondo, uscirà nel nostro paese il 6 Novembre 2014 il primo libro della serie "The Maddox Brothers", ovvero "Uno splendido sbaglio" di Jamie McGuire. La serie non sarà concentrata su Travis, ma bensì su i suoi fratelli e il primo capitolo sarà dedicato a Trent Maddox e Camille Camlin che abbiamo già avuto modo di incontrare prima. 


Titolo originale: Beautiful Oblivion
Titolo: Uno splendido sbaglio
Autrice. Jamie McGuire
Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 6 Novembre 2014
Prezzo: 16,40 euro
Pagine: 380
Trama: Agli occhi di tutti Cami è forte e indipendente. Al secondo anno all’Eastern University vive sola e si paga gli studi facendo la barista al The Red Door. Ma dietro quell’aria da ragazza determinata e testarda nasconde tutte le sue insicurezze. Perché Cami è dovuta crescere in fretta, circondata da cinque possessivi fratelli e da un padre che non ha mai approvato nessuna sua scelta. Trent Maddox fa il tatuatore e sa come mettersi sempre nei guai. Se nasce una rissa spesso l’ha cominciata e se c’è un cuore spezzato è lui il ragazzo per cui si spendono tante lacrime. Qualcosa nel suo passato gli ha lasciato ferite profonde mai rimarginate e ha deciso di chiudere il mondo fuori. Nel suo caso vale un solo avvertimento: stargli alla larga. Cami conosce bene le sue conquiste e bravate, ed è attenta a mantenersi sempre a distanza di sicurezza. Perché il fuoco è caldo e accogliente, ma quando ci si avvicina troppo si rischia di bruciarsi. Fino alla sera in cui si incontrano per caso e Trent le offre da bere. Senza un secondo fine, vuole solo esserle amico. Cami non ci crede e avverte subito il pericolo, non ha intenzione di farsi travolgere da lui come fanno tutte le altre. Non si può essere solo amiche di un ragazzo come Trent. Eppure standogli accanto, giorno dopo giorno, scopre che il marchio Maddox di spavalderia e arroganza è solo uno scudo per non soffrire. Uno scudo che nasconde un’inaspettata dolcezza. E provare a stare lontano da Trent diventa sempre più necessario, ma impossibile. Impossibile resistere ai suoi sguardi, a quegli occhi che sembrano aver scoperto le sue fragilità e vogliono solo proteggerla. Fino a quando Trent confessa di volere qualcosa più dell’amicizia. E come dice suo fratello Travis, se un Maddox si innamora è per sempre. Così è stato per lui e la sua Abby. Ma Cami non può permettere che questo accada. Sarebbe un grosso, imperdonabile sbaglio. Perché c’è una verità che Trent non conosce e lei deve fare di tutto affinché non la conosca mai.


Per voi un piccolo estratto da "Uno splendido sbaglio" 
che racconta del primo incontro tra Trent e Cami:

Quando tornai a voltarmi, vidi un ragazzo seduto sulla sedia di Raegan. In un primo momento pensai che Travis fosse riuscito in qualche modo a raggiungermi, ma non appena mi resi conto di essermi sbagliata sorrisi. Trenton Maddox si protese verso di me, con le braccia tatuate conserte e i gomiti sul tavolo. Si sfregò la mascella quadrata con un'ombra di barba, i muscoli delle spalle ben scolpiti sotto la maglietta. Sulla testa aveva una peluria ispida simile a quella che gli copriva le guance, fatta eccezione per una zona sopra la tempia sinistra dove spiccava una piccola cicatrice.
«Mi sembra di conoscerti.»
Inarcai un sopracciglio. «Davvero? Vieni fin qui, ti siedi e non trovi di meglio da dire?»
Finse di squadrarmi da capo a piedi. «Da quel che vedo non hai tatuaggi. Suppongo che non ci siamo conosciuti al negozio.»
«Al negozio?»
«Al negozio di tatuaggi dove lavoro.»
«Adesso fai tatuaggi?»
Trenton sorrise e nel centro della guancia sinistra comparve una profonda fossetta. «Sapevo che ci eravamo già incontrati.»


Novembre, quando arrivi?
Noi amanti della McGuire e della famiglia Maddox ti stiamo aspettando 
e non vediamo l'ora di avere tra le mani quello che ti porterai con te. 

Vi è piaciuto questo articolo?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+





sabato 20 settembre 2014

ANTEPRIMA: "Black Ice" di Becca Fitzpatrick.

Cari lettori, 
ormai l'estate è finita e tra non molto nel nostro paese giungerà l'inverno, ma nelle librerie potrebbe arrivare con un po' d'anticipo, perché il 7 Ottobre, dopo il grande successo della serie "Hush Hush", arriverà il nuovo romanzo di Becca Fitzpatrick, ovvero "Black Ice". Scommetto che molti di voi non vedono l'ora di poterlo leggere e ammetto che anch'io desidero averlo fra le mani il più presto. 


Titolo: Black Ice
Autrice: Becca Fitzpatrick
Editore: Piemme Freeway
Data di pubblicazione: 7 Ottobre 2014
Prezzo: 16,90 euro
Pagine: 360
Trama: Britt si è preparata per più di un anno a un trekking sul Teton Range. Quello a cui non era preparata, però, è scoprire che Calvin, il suo ex ragazzo e unico grande amore, si unirà a lei. Prima che Britt abbia tempo di esplorare i propri sentimenti, si scatena una terribile tormenta che la obbliga a rifugiarsi in una baita sperduta. Peccato che gli occupanti, entrambi giovani e molto affascinanti, siano anche due fuggitivi decisi a prenderla in ostaggio. Britt sa che la conoscenza dei sentieri e l’attrezzatura da trekking che ha con sé rappresentano la sua assicurazione sulla vita e che deve solo resistere abbastanza a lungo perché Calvin la raggiunga, eppure…
In una disperata corsa contro il tempo e il freddo, Britt scoprirà che sotto la neve si nascondono moltissimi segreti e che forse il suo rapitore, la cui gentilezza è decisamente seducente, non è quello che sembra.


Per voi un piccolo estratto da "Black Ice":

– Vuoi farmi credere d’essere un bravo ragazzo?
Scoppiò a ridere, rovesciando la testa all’indietro. – Un bravo ragazzo? Non lo pensi sul serio.
In effetti, non volevo che sapesse che cosa pensavo davvero di lui. All’effetto che aveva su di me, a come la mia pelle fremeva e si scaldava e sembrava sul punto di sciogliersi. Me l’aveva detto chiaro e tondo: “Io sono pericoloso”. Eppure, mentre i suoi occhi neri si accendevano, brulicanti di segreti, io avevo visto che cosa nascondevano. La gentilezza e la dolcezza.
Ripensai a quando l’avevo visto svestito, al suo corpo snello e scolpito. In confronto, Calvin sembrava un ragazzino. Lo sguardo sfuggì al mio controllo e mi ritrovai a spiarlo. Sbirciai verso la morbida, misteriosa linea della sua bocca. 
E lo trovai che scrutava la foresta, un lampo di panico negli occhi scuri.
– Che succede? – sussurrai.
– Lupi. Almeno tre.



Non riuscite ad aspettare il 7 Ottobre? Don't worry, perchè la Piemme Freeway per rendere meno insopportabile l'attesa ha organizzato una specie di viaggio, un percorso a 11 tappe con destinazione "Black Ice", infatti il viaggio che è cominciato il 16 Settembre terminerà con l'uscita del libro. Per seguire il viaggio cliccate qui





Qui sotto il booktrailer del libro:

                            



Vi è piaciuto questo articolo?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+.

mercoledì 17 settembre 2014

W...W...W... Wednesdays #1


Cari lettori,
vi do il benvenuto alla rubrica "W...W...W... Wednesdays", ideata dal blog Should Be Reading. Si terrà ogni Mercoledì e avrete tutti la possibilità di partecipare, ma in che modo? Rispondendo a queste semplici domande. 
  • What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)
  • What did you recently finish reading? (Quale libri hai recentemente finito di leggere?)
  • What do you think you'll read next? (Quale sarà la tua prossima lettura?)

Ecco le mie risposte:


What are you currently reading?


Nei giorni scorsi ho deciso di riprendere in mano "Resta anche domani" di Gayle Forman e di rileggerlo per rinfrescarmi la memoria in occasione dell'uscita al cinema del suo adattamento cinematografico con Chloe Grace Moretz e Jamie Blackley. Avendolo già letto lo consiglio a tutti voi e sono sicura che non ne rimarrete delusi. Durante la lettura vi consiglio di avere con voi una scatola di fazzolettini, perché nonostante la storia non sia triste quanto quella raccontata in Colpa delle Stelle è comunque uno di quei romanzi a cui non puoi fare a meno di piangere. 

What did you recently finish reading?


Ho finito di leggere giusto la scorsa settimana il primo libro della serie Dead Is di Marlene Perez, ovvero "I segreti di Nightshade". Al momento gli altri libri della serie sono inediti in Italia. Questo romanzo mi è stato mandato dalla Piemme Freeway ed è stato un vero piacere leggerlo. La storia narrata nel libro mi è piaciuta fin dalle prime pagine ed è riuscita a tenermi incollata alle sue pagine fino alla fine. Questa settimana, o la prossima pubblicherò in pagina la recensione. 

 What do you think you'll read next?


Un libro che sicuramente non vedo l'ora di iniziare a leggere è "Lo strano caso dell'apprendista libraia" di Deborah Meyler. Ammetto che la prima cosa che mi ha colpito di questo romanzo è stata la copertina, ma dopo aver letto la trama me ne sono completamente innamorata e non vedevo l'ora che arrivasse il giorno della sua pubblicazione.  E poi come potrei non leggere un romanzo in cui si parla di libri e librerie? Beh, non si può. 

Il mio dovere l'ho fatto, quindi adesso tocca a voi farlo nei commenti. 
Non vedo l'ora di vedere le vostre risposte!

Ti è piaciuto questo articolo?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+.


sabato 13 settembre 2014

Recensione: "Non è estate senza di te" di Jenny Han.

Cari lettori,
siamo giunti al termine di questa estate e la prossima settimana saremo già nelle nostre classi intenti a prestare attenzione ad una lezione che non ci interessa minimamente. Ma questo non significa che non possiamo continuare a sognare con l'estate, il mare, la spiaggia, i bei ragazzi e tutte le emozioni e le esperienze che questa stagione ci porta a provare, leggendo un romanzo estivo come "Non è estate senza di te", secondo libro della The Summer Trilogy di Jenny Han. Eh sì, le avventure romantiche di Isabel Conklin continuano e per sapere la mia opinione personale sul seguito di "L'estate nei tuoi occhi", leggete la recensione, sotto. 

Ringrazio ancora una volta la casa editrice per avermi mandato l'intera trilogia.


Titolo originale: It's not summer without you
Titolo: Non è estate senza di te
Autrice: Jenny Han
Casa editrice: PIEMME Freeway
Pagine: 315
Prezzo: 12,90 euro
Trama: Belly ha sempre contato ogni singolo giorno che la separa dall'estate, cioè da Conrad e Jeremiah. Ma non quest'anno. Perché la madre dei ragazzi, Susannah, è di nuovo molto malata. Perché Conrad ha smesso di curarsene. E perché tutto quello che era buono nella sua vita sta crollando a pezzi. Per la prima volta, Belly vuole solo che quell'inverno non finisca mai. E invece, quando Jeremiah telefona per dirle che Conrad è sparito, Belly capisce che quella è l'occasione per rimettere le cose a posto. 
[Possibili spoiler all'interno.]
Se nel primo libro della trilogia (qui la recensione) le cose stavano lentamente cambiando per Belly in "Non è estate senza di te" le cose sono definitivamente cambiate. La storia riprende un anno dopo rispetto a "L'estate nei tuoi occhi" e inizia narrando un sogno di Belly in cui tutto è perfetto: lei sta con Conrad, si trova a Cousins Beach per l'estate e Susannah sta bene. Ma i sogni sono finzione, ti mostrano qualcosa che vorresti fosse vero, un mondo perfetto e poi ti svegli, torni alla dura realtà e ricominci ad affrontarla. Nel mondo di Belly niente è più come prima, tutto è cambiato. L'estate è già arrivata e questa sarà la prima che non passerà a Cousins Beach, perché Susannah, la mamma di Conrad e Jeremiah, è morta di cancro, lasciando in tutti coloro che l'amavano un vuoto incolmabile e quel filo che tutti gli anni li legava spezzato. L'estate di Belly sembra essere già scritta; passarla a casa con Taylor, partecipare a feste che non le interessano minimamente, finché una mattina il telefono suona ed è Jeremiah con una richiesta d'aiuto per trovare Conrad. I due partono alla sua ricerca  e il loro viaggio li porta fino a Cousins Beach. E quella che sembrava essere una fuga per allontanarsi da tutti e da tutto, o per fare semplicemente un po' di surf, si rivela essere un tentativo per salvare la casa al mare, quella casa che ogni estate li ha sempre riuniti e che ora rischia di essere venduta. 
In "Non è estate senza di te", al contrario del primo romanzo, la storia è raccontata dal punto di vista di due personaggi: Belly e Jeremiah. Invece, come nel primo, anche se in minor quantità sono presenti dei flashback che raccontano degli ultimi mesi di vita di Susannah, del suo funerale e della relazione durata pochi mesi tra Conrad e Belly. Il ritorno a Cousins Beach fa tornare alla mente di Belly l'ultima volta che c'è stata... con Conrad. Vi ricordate la fine del primo libro che era stata lasciata un po' in sospeso e aveva lasciato noi lettori curiosi di sapere dove si stavano dirigendo Belly e Conrad? Ebbene, i nostri due piccioncini erano andati alla casa al mare dove hanno passato una romantica serata tra coccole e baci. Il secondo capitolo della trilogia non mi ha convinto al 100%, seppur avendo la trama perfetta per farne di "Non è estate senza di te" un libro perfetto. Ho trovato che molti argomenti delicati, come la perdita di una persona cara e il dolore, sono stati trattati in modo superficiale e minimizzati per dare spazio alle vicende amorose di Belly. Inoltre mi aspettavo da parte della protagonista una crescita interiore, che maturasse e invece è rimasta la stessa bambina ragazzina capricciosa e immatura di "L'estate nei tuoi occhi". La stessa che corre dietro allo stesso ragazzo da anni, nonostante lui le abbia calpestato i sentimenti più e più volte. Capisco che l'amore ti faccia fare delle pazzie, ma a tutto c'è un limite. 



Basta, però, parlare dei lati negativi di questo libro, ma piuttosto parliamo di quelli positivi. 
Nel secondo capitolo della The Summer Trilogy, al contrario del primo, sono presenti più dialoghi e maggiori interazioni tra i personaggi. Ho apprezzato i capitoli dal punto di vista di Jeremiah, il mio personaggio preferito, ma avrei voluto un approfondimento maggiore a proposito dei suoi sentimenti per Belly. La parte che più mi è piaciuta è quando -finalmente- Jeremiah e Belly si baciano. Ero tipo così:


Quando si leggono romanzi di questo tipo, intendo con un triangolo amoroso siamo soliti a porci una domanda: quale dei due fratelli Belly sceglierà? Il tenebroso e cupo Conrad o il fantastico e divertente Jeremiah? Beh, se  volete sapere la risposta dovrete leggere il libro, ma almeno posso mostrarvi la reazione che ho avuto alla fine del libro:


"Non è estate senza di te" è una lettura piacevole, scorrevole e da prendere alla leggera. Non entusiasmante come il primo, ma leggerlo ne è valsa la pena solo per  i capitoli finali che come in "L'estate nei tuoi occhi" ti intimano a leggere l'ultimo capitolo della trilogia e per sapere cosa succederà tra Belly e il prescelto

Verdetto: Una lettura piacevole, scorrevole, ma su cui la Han 
avrebbe dovuto lavorarci su un po' meglio.
Livello sensualità: Solo baci e coccole, niente di che.
Il mio voto:



Se anche tu hai letto questo romanzo, scrivi un commento e 
fammi sapere la tua opinione personale.  

Vi è piaciuta la recensione?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+