venerdì 31 ottobre 2014

MINI RECENSIONE: "I segreti di Nightshade" di Marlene Perez.


Carissimi lettori,
auguro a tutti voi un Halloween da paura e visto che oggi è il giorno più spaventoso dell'anno ho deciso di scrivere la recensione su "I segreti di Nightshade" di Marlene Perez, il primo romanzo della serie Dead Is i cui seguiti sono ancora inediti in Italia. 


Titolo originale: Dead Is The New Black
Titolo: I segreti di Nightshade
Autrice: Marlene Perez
Editore: Piemme
Data di pubblicazione: Giugno 2014
Prezzo: 14,00 euro
Pagine: 224
Trama: Nella famiglia Giordano tutti hanno poteri paranormali, tutti tranne Daisy. Ma quando una ragazza della scuola viene uccisa e altre vengono aggredite, lei decide lo stesso di mettersi a indagare. La responsabile sembra essere un vampiro, anzi... una vampira! E Daisy sospetta di Samantha Deveraux, la cheerleader più snob e popolare della scuola che è tornata dalle vacanze con un look tutto nuovo: pelle candida, rossetto rosso sangue e abiti dark. E' solo una scelta trendy o qualcosa di più? Con l'aiuto di Ryan, il suo migliore amico (che forse sta diventando qualcosa di più...) non solo Daisy rivelerà l'identità del colpevole, ma scoprirà di avere poteri che non avrebbe mai pensato di avere. 

Scommetto che più di una volta avete desiderato di avere poteri paranormali o di trasformarvi in qualche strana creatura. Beh, questo nella piccola cittadina di Nightshade è possibile! Qui vivono Daisy Giordano e la sua famiglia, una famiglia diversa dalle altre. Sia sua madre che le sue due sorelle hanno poteri paranormali, ma Daisy sembra essere l'unica a non averli... per il momento. Essendo l'unica priva di poteri all'interno della sua famiglia si sente esclusa, normale. Ma questo non ferma Daisy dal voler aiutare la madre nel suo lavoro di investigatrice, così quando una ragazza della scuola viene uccisa ed altre aggredite, insieme al suo migliore amico Ryan si mette ad indagare sul caso. Nel frattempo Samantha Deveraux, la cheerleader più snob della scuola e un tempo la migliore amica di Daisy, torna a scuola con un look alquanto vampiresco e tutti gli indizi portano a pensare che il responsabile, o meglio la responsabile dei recenti omicidi sia una vampira. Daisy comincia a indagare su Samantha e le sue indagini la porteranno a riscoprire la persona che un tempo era la sua più stretta confidente, a mettersi alla prova e a scoprire di avere poteri che fino a quel momento si erano nascosti. Devo confessarvi che sulle prime ero incerta se leggere o meno questo romanzo, perché mi appariva poco adatto alla mia età, ma durante la sua lettura mi sono dovuta ricredere. Una bella storia che riesce a tenerti incollata alle sue pagine fino alla fine e al tempo stesso ti permette di metterti nelle vesti di detective e di scoprire insieme alla protagonista il colpevole. Ben caratterizzati sono i personaggi e il semplice linguaggio usato dall'autrice rende la lettura piacevole e scorrevole. Il libro tutto sommato mi è piaciuto, ma la mancanza di azione nel finale mi ha un po' delusa. Sia chiaro che non dovete aspettarvi molto, ma se cercate un libro per passare un pomeriggio piacevole al caldo e non volete vedervi un film, ma piuttosto leggere un libro, allora credo che questa sia la lettura adatta a questa occasione. 

Voto: 



Vi è piaciuta la recensione?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+

lunedì 27 ottobre 2014

ANTEPRIMA: "Silver. La porta di Liv" di Kerstin Gier.

Cari lettori,
oggi vi presenterò un romanzo che credo molti di voi stiano aspettando con ansia. Mi riferisco a "Silver. La porta di Liv", il secondo romanzo della Trilogia dei Sogni di Kerstin Gier e in uscita in Italia il 6 Novembre. 


Titolo originale: Silber. Das zweite Buch der Traume.
Titolo: Silver. La porta di Liv.
Autrice: Kerstin Gier
Editore: Corbaccio
Data di pubblicazione: 6 Novembre 2014
Prezzo: 16,40 euro
Pagine: 336
Trama: Liv è sconvolta: Secrecy, la misteriosa autrice del blog più frequentato della scuola, conosce i suoi segreti più intimi e non si fa scrupolo di  raccontarli a tutti. Come è possibile? E cosa le nasconde l’affascinante Grayson, che è diventato il suo “fratellastro” da quando la mamma di Liv è andata a vivere con il padre di lui, trascinando anche lei e la sorellina Mia in questa nuova avventura? Ma soprattutto, quale presenza oscura si aggira di notte negli infiniti corridoi del mondo dei sogni di Liv, un mondo che, incredibilmente, condivide con altre persone? E cosa significano gli improvvisi episodi di sonnambulismo di Mia? Incubi, misteriose apparizioni e pericolose cacce notturne  non favoriscono certo la tranquillità di Liv, che di giorno  è alle prese con una  famiglia allargata davvero complessa, grazie anche alla gemella di Grayson, la splendida e spocchiosissima Florence, e alla loro terribile nonna, che non fa mistero di non approvare Liv, Mia e la loro madre… per non parlare del cane e della bambinaia! Per fortuna che c’è Henry, il suo ragazzo non solo nei sogni, ma anche qui la situazione non è semplice. E  per di più sembrano esserci in giro parecchie persone che hanno ancora dei conti in sospeso con la nostra eroina e non solo di notte…


Il 6 Novembre è ancora troppo lontano e non ce la fate ad aspettare? Don't worry, perché Corbaccio ha pensato a voi e cliccando qui avrete la possibilità di leggere le prime venti pagine di "Silver. La porta di Liv."


Non avete ancora letto "Silver", il primo romanzo della trilogia? E non avete il minimo interesse a farlo? Beh, guardatevi il booktrailer del libro e scommetto che cambierete idea all'istante. Io l'ho fatto!



Vi è piaciuto questo articolo?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+



martedì 21 ottobre 2014

Recensione. "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han.

Cari lettori,
l'anno scolastico è iniziato solo da alcune settimane, eppure sto già contando i giorni che mi separano dalla prossima estate. Vi ricorda qualcuno? Se la risposta è Isabel Conklin, ovvero Belly, allora ci avete azzeccato in pieno. Ma visto che l'estate è ancora lontana non mi resta che sognare con quella di Belly in  "Per noi sarà sempre estate", il capitolo conclusivo della The Summer Trilogy, scritta da Jenny Han

Ringrazio ancora una volta la casa editrice per avermi mandato l'intera trilogia.

Titolo originale: We'll always have summer
Titolo: Per noi sarà sempre estate
Autrice: Jenny Han
Editore: Piemme
Data di pubblicazione: Giugno 2014
Prezzo: 12,90 euro
Pagine: 350
Trama: Sono già passati due anni da quando Conrad ha detto a Belly di mettersi con suo fratello. Da allora, lei e Jeremiah sono stati inseparabili. La loro storia però non è semplice come dovrebbe. Così, quando Jeremiah commette il peggior errore che un ragazzo può commettere, Belly è costretta a chiedersi se Jeremiah sia davvero il grande amore e se davvero ha smesso di amare Conrad.



[Possibili spoiler all'interno.]
Per la maggior parte di voi questo romanzo è stata una grande delusione all'inizio, mentre un
enorme sorpresa alla fine. Beh, per me è stato tutto l'opposto, ma andiamo per gradi. La storia di Belly riprende due anni dopo la fine di "Non è estate senza di te" e molte cose sono cambiate nel frattempo. Ora Belly ha quasi diciannove anni, si trova alla Finch University insieme a Taylor, sta con Jeremiah. Belly ha iniziato un nuovo capitolo della sua vita ed è felice e innamorata, ma quando viene a sapere per caso del peggiore sbaglio che un ragazzo potrebbe commettere, ovvero il tradimento, il mondo le cade addosso e lascia Jeremiah. Per la prima volta, dopo due libri, mi sono ritrovata a dire "Povera Belly!", nonostante adori il personaggio di Jeremiah. Quest'ultimo la ama davvero molto e farebbe di tutto per farsi perdonare e tornare con la sua amata, persino chiederle di sposarlo ed è quello che fa. La ragazza accetta e cominciano così i preparativi per il grande passo, nonostante il parere contrario di parenti ed amici che li ritengono troppo giovani per una simile decisione e troppi affrettati nel volerla compiere. Per questo motivo Belly litiga con sua madre e si rifugia nella casa in cui tutto è cominciato, a Cousins Beach, e dopo molto tempo rincontra Conrad, il suo primo amore. Ad ogni suo sguardo, ad ogni suo tocco o qualsiasi altra cosa che abbia a che fare con Conrad, il cuore di Belly comincia a battere più forte e a poche settimane dal matrimonio comincia ad essere confusa sui sentimenti che prova per Jeremiah, se sia davvero lui quello giusto e se abbia mai smesso di amare suo fratello. In "Per noi sarà sempre estate", come nei primi due, sono presenti dei flashback e capitoli in cui il narratore non è Belly, bensì Conrad questa volta. Dopo svariate occasioni in cui mi ero rifiutata di leggere questa trilogia ho voluto comunque darle una possibilità e ho riposto in essa molte aspettative. Con i primi due capitoli della Summer Trilogy era andato tutto, o almeno quasi, per il verso giusto ed ero ottimista anche riguardo al capitolo conclusivo, e invece sono rimasta totalmente delusa. 
A inizio libro avevo piacevolmente notato un cambiamento in Belly e che fosse finalmente cresciuta, maturata con l'età e per i primi capitoli così è stato, ma sappiamo tutti che le cose belle non durano a lungo. Per la terza e ultima volta, Belly ha dimostrato di essere un personaggio statico ed è rimasta quella bambina infantile, irragionevole e capricciosa dei primi due libri. Un personaggio che secondo me è sicuramente cambiato è quello di Taylor, la migliore amica di Belly che in "L'estate nei tuoi occhi" e "Non è estate senza di te" non mi era stata particolarmente simpatica per via del suo carattere e comportamento nei confronti della sua amica, ma in "Per noi sarà sempre estate" mi ha davvero sorpresa. Taylor è uno dei pochi personaggi dinamici della trilogia in cui alla fine si è rivelata essere una buona amica ed è cambiata non solo nel comportamento, ma anche nel carattere. Adesso soffermiamoci a parlare del personaggio di Conrad. Lui anche se è presente in tutti e tre i libro è come se non ci fosse. Conrad è assente! E non ci sono parole migliori per descriverlo se non usare quelle scritte da Crazy for romance: "Non c'è, non si vede, non si sente, non è presente se non verso la fine e di certo non ci fa una bellissima figura!"Inoltre l'autrice avrebbe potuto scrivere dei capitoli in meno e dare maggiore spazio a chiarimenti e spiegazioni. 
Il finale. Nel finale succede quello che tutti noi sapevamo che sarebbe successo e secondo il mio parere la Summer Trilogy si è conclusa con un finale poco coerente



Verdetto: Da grandi aspettative a grandi delusioni
Livello sensualità: Assente
Il mio voto: 



Vi è piaciuta la recensione?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+


mercoledì 1 ottobre 2014

Anteprima: "Trevor" di James Lecesne.

Cari lettori, 
oggi vi scrivo per presentarvi la prima uscita del mese da parte di Rizzoli, ovvero "Trevor" di James Lecesne. Il romanzo affronta al su interno un tema delicato, infatti  racconta la commovente storia di crescita e liberazione di un ragazzino vittima di bullismo da parte dei suoi compagni ed etichettato come gay. 

Titolo: Trevor
Autore: James Lecesne
Editore: Rizzoli 
Data di pubblicazione: 1 Ottobre 2014
Prezzo: 11,00 euro
Pagine: 108
Trama: Trevor, 13 anni, è un inguaribile ottimista, uno spirito effervescente ed entusiasta, un artista in erba che con la sua vita sogna di cambiare il mondo, proprio come hanno fatto i suoi cantanti preferiti. A scuola, però, le sue passioni iniziano ad attirargli battutine e insulti, che nella sua limpida ingenuità Trevor non capisce, e così facendo contribuisce a rinfocolare. Abbandonato dagli amici, frainteso dal mondo degli adulti, genitori compresi, Trevor si ritrova presto affibbiata l’etichetta di gay. Una storia che si ripete spesso in molte scuole del nostro Paese. Per fortuna, però, nel caso di Trevor questo è solo l’inizio.


Curiosità:
Prima di diventare un romanzo la storia di Trevor è stato un cortometraggio Oscar e da questa idea è nato il progetto "Trevor Project", un telefono amico che ogni anno aiuta centinaia e centinaia di ragazzi che si interrogano sul loro orientamento sessuale e a non lasciarsi abbattere dagli insulti e dai maltrattamenti tra le aule della scuola.


Vi è piaciuto questo articolo?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+.