giovedì 28 agosto 2014

Recensione: "L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han.

Cari lettori,
nonostante l'estate sia quasi giunta al termine nei giorni scorsi mi sono dedicata a una lettura estiva. Il libro in questione è "L'estate nei tuoi occhi", primo romanzo della The Summer Trilogy scritta da Jenny Han e pubblicato in Italia dalla PIEMME FREEWAY. 

Ringrazio enormemente la casa editrice per avermi mandato l'intera trilogia. 


Titolo originario: The Summer I Turned Pretty
Titolo: L'estate nei tuoi occhi
Autrice: Jenny Han
Editore: Piemme
Data di pubblicazione: 6 Maggio 2014
Prezzo: 12,90 euro
Pagine: 308
Trama: Belly misura il tempo in estati.Tutto ciò che di bello e magico è successo nella sua vita, è successo fra giugno e agosto. L'inverno è solo il periodo che la divide dalla prossima estate, dalla casa sulla spiaggia e da Susannah che, oltre a essere la migliore amica di sua mamma, è anche la madre di Jeremiah e Conrad. Loro sono gli amici con i quali è cresciuta: uno è il ragazzo su cui contare, l'altro è quello che ti fa battere il cuore. Questa estate però sarà un'estate speciale, perché sta per accadere quello che Belly sogna da sempre, e che sembrava non sarebbe mai accaduto.
                                                                                                                                          

[Possibili spoiler all'interno.]
Se avete sentito mancanza dell'estate quest'anno e siete in cerca di una storia che abbia come scenario il sole, il mare, la spiaggia e i bei ragazzi, allora il romanzo "L'estate nei tuoi occhi" è quello che fa per voi. La storia è narrata dalla quasi sedicenne Isabel, soprannominata Belly, che ogni estate è come se ricominciasse a vivere. Ogni anno, ancora prima di essere nata, trascorre le vacanze con sua madre e suo fratello Steven nella casa al mare di Susannah Fisher, migliore amica della madre, e assieme ai suoi due figli: Jeremiah e Conrad. Ecco cosa attira particolarmente Belly a passare l'estate nel solito posto. Per molti anni le cose sono state sempre uguali, niente è mai cambiato, ma quest'anno alcune cose sono diverse. Questa è l'estate in cui finalmente Belly si sente bella, i ragazzi cominciano a notarla... L'estate in cui lei non è più una bambina. Ma dove ci sono cose che cambiano, c'è anche qualcosa che rimane immutato: l'amore. L'amore che nutre per Conrad è sempre lì, nel suo cuore. Fin dall'età di dieci anni Belly è innamorata di Conrad, ma non ha mai avuto il coraggio di confessargli i suoi sentimenti e lui non si è mai dimostrato interessato... Fino a questa estate. Nel libro ci sono continui flashback che ci danno la possibilità di rivivere alcune estati precedenti di Belly: quella del suo primo bacio, quella in cui invitò la sua migliore amica Taylor, quella in cui le si spezzò il cuore per la prima volta. Nel corso della storia vediamo una Belly che cerca di dimostrare a tutti di essere cresciuta e che non è più la mocciosa di un'estate fa. Leggiamo anche di una Belly che vuole vivere emozioni e esperienze nuove e ci riesce grazie a Cameron, un dolce ragazzo innamorato di lei sin dalla prima volta che la vide e che non le direbbe mai di no, ma non abbastanza bravo da farle dimenticare Conrad.

"Sono le imperfezioni a rendere belle le cose." 


Belly è talmente presa a dimostrare di essere cresciuta, che non si accorge che alcune cose attorno a lei sono cambiate, infatti Susannah oltre ad essere alle prese con un divorzio si trova a dover affrontare ancora una volta il cancro. "L'estate nei tuoi occhi" è una storia felice e drammatica, fatta di sogni, nuove esperienze e emozioni, ma al tempo stesso di confessioni mai fatte prima d'ora e di scoperte drammatiche. 
Ammetto che mi ci è voluto del tempo prima di decidermi a leggere questo romanzo, ma una volta che mi erano stati mandati tutti e tre i libri non avevo scelta. Dovevo leggerli. Leggendo la trama del primo, infatti non mi aveva particolarmente convinto, ma una volta iniziato mi sono dovuta ricredere. Forse non sarà il miglior libro del 2014, ma la storia scritta da Jenny Han ha quel qualcosa che ti fa rimanere incollata alle sue pagine fino alla fine e quando arrivi al finale non ti sembra nemmeno di esserci arrivata. Io ero tipo così:



E' un finale che ti lascia confusa e con l'amaro in bocca, ma allo stesso tempo ti intima a leggere il seguito. Come in tutti i libri anche "L'estate nei tuoi occhi" ha i suoi lati negativi. Non solo il finale mi ha confuso, ma anche i salti nel passato l'hanno fatto. Molte volte mi sono ritrovata a chiedermi se stessi leggendo di qualcosa accaduto nel passato o nel presente. Tuttavia questa non è stata una cattiva idea e ha reso la storia più interessante, ma la scrittrice avrebbe dovuto lavorarci su un po' meglio. E in alcuni punti sembrava anche che si fosse dimenticata di quello che aveva scritto nelle pagine precedenti, scrivendo così cose diverse da quelle dette precedentemente. Inoltre c'è stata una enorme mancanza di dialoghi, così come sono mancate le interazioni tra i vari protagonisti nel presente. E credo che se ci fossero stati più dialoghi alcune cose sarebbero state chiare fin dall'inizio. Terzo e ultimo punto negativo è stato il comportamento infantile e l'essere capricciosa di Belly. Nonostante stia per compiere sedici anni, la protagonista sembra averne ancora undici e anche per la minima cosa è pronta a mettere su il muso lungo
Naturalmente ci sono stati anche dei personaggi a cui mi sono affezionata fin da subito, come Susannah che con la sua allegria riesce a contagiare chiunque le stia attorno ed è impossibile non dispiacersi per la sua storia. Poi c'è Jeremiah, il fratello minore di Conrad, a cui basta aprire bocca per farti ridere. Tra i due, lui è quello che sicuramente mi ha colpito sin da subito con la sua spontaneità e freschezza. Per concludere, "L'estate nei tuoi occhi" è un libro leggero, ma in grado di prenderti sin da subito. Una bella storia, una lettura scorrevole e a volte mi è sembrato di rivedermi nella protagonista. Ho rivisto in Isabel il desiderio di cambiare, di dimostrare agli altri che ero una donna ormai, di provare nuove emozioni e esperienze. Tutti desideri che io stessa ho sentito in me questa estate e che sono riuscita a realizzare. Alla fine mi sono affezionata ai personaggi e la Han con la sua penna è riuscita a far sentire la storia di Belly come se fosse la mia storia

Verdetto: Un libro leggero, ma in grado di prenderti sin dall'inizio.
Livello sensualità: Solo qualche bacio.
Il mio voto:



Anche voi avete letto questo romanzo? Se sì, lasciate un 
vostro commento personale sul libro. 

Vi è piaciuta la recensione?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+.

martedì 19 agosto 2014

S.O.S: Leggerlo o non leggerlo? Questo è il dilemma.


Carissimi lettori,
in questi giorni mi trovo davanti a un dilemma e visto che non riuscivo a venirne a capo da sola ho pensato di chiedere S.O.S a voi. Da come avrete capito il mio problema è che non so se leggere o meno Cinquanta Sfumature di Grigio, il primo libro della trilogia di E. L. James che nel 2012 è stato il fenomeno editoriale dell'anno e che l'anno prossimo vedremo sul grande schermo con Dakota Johnson e Jamie Dornan



Titolo originale: Fifty Shades of Grey
Titolo: Cinquanta Sfumature di Grigio
Autrice: E. L. James
Casa editrice: Mondadori 
Data di pubblicazione: 8 Giugno 2012
Prezzo: 14, 90
Pagine: 552
Trama: Quando Anastasia Steele, graziosa e ingenua studentessa americana di ventun anni incontra Christian Grey, giovane imprenditore miliardario, si accorge di essere attratta irresistibilmente da quest'uomo bellissimo e misterioso. Convinta però che il loro incontro non avrà mai un futuro, prova in tutti i modi a smettere di pensarci, fino al giorno in cui Grey non compare improvvisamente nel negozio dove lei lavora e la invita a uscire con lui. Anastasia capisce di volere quest'uomo a tutti i costi. Anche lui è incapace di resisterle e deve ammettere con se stesso di desiderarla, ma alle sue condizioni. Travolta dalla passione, presto Anastasia scoprirà che Grey è un uomo tormentato dai suoi demoni e consumato dall'ossessivo bisogno di controllo, ma soprattutto ha gusti erotici decisamente singolari e predilige pratiche sessuali insospettabili... Nello scoprire l'animo enigmatico di Grey, Ana conoscerà per la prima volta i suoi più segreti desideri. Tensione erotica travolgente, sensazioni forti, ma anche amore romantico, sono gli ingredienti che E. L. James ha saputo amalgamare osando scoprire il lato oscuro della passione, senza porsi alcun tabù.



Sin dalla sua uscita mi ero ripromessa di non leggerlo, ma devo ammettere che sono sempre stata curiosa di sapere di più sulla storia tra la giovane Anastasia e l'enigmatico Christian Grey. Poi, un giorno, esce il trailer italiano del film, lo guardo e la mia curiosità cresce sempre di più a tal punto che vorrei andare nella prima libreria della città e prendere il libro, ma qualcosa che mi trattiene dal farlo. So di certo che non si tratta di alta letteratura e che E. L. James non sarà la nuova promessa del genere romance contemporaneo, ma mi intriga sapere per quale motivo questa trilogia ha fatto così tanto successo. E se andrò a vedere il film credo che sarebbe appropriato sapere a cosa vado incontro. 


Un'altra cosa che mi ha incuriosito è stato sapere che l'intera serie di Cinquanta sfumature di Grigio è nata come Fan Fiction erotica di Twilight di Stephenie Meyer, intitolata originariamente Master of the Universe, con i personaggi Bella Swan e Edward Cullen. In seguito la scrittrice riscrisse la storia da capo, rinominando i protagonisti Anastasia Steele e Christian Grey. Una bella sorpresa per i fan dell'amata saga di Twilight, non trovate? 


Leggendo alcune recensioni ho letto che il romanzo, nonostante avendo uno scenario sado-maso, non arriva ad essere banale e troppo volgare. E questo è un punto a suo favore! Inoltre mi piacciono i romanzi in cui i protagonisti vengono conquistati dalla passione, sentimento che credo questo romanzo ne contenga molto, e in cui non mancano il mistero e specialmente il romanticismo

Eh sì, l'ammetto che sono rimasta affascinata da Christian Grey, ma non credo di essere l'unica o mi sbaglio? Per vedere il trailer ufficiale italiano del film cliccate qui.


Ecco qui, vi ho sottoposto il mio dilemma. 
Adesso tocca a voi, se avete già letto il romanzo, consigliarmelo o no e espormi le vostre motivazioni nei commenti. Mi raccomando, confido in voi. 

Vi è piaciuto questo articolo? 
Allora lascia un commento oppure clicca su G+.

domenica 17 agosto 2014

Wishlist di Agosto (#1).

Cari lettori,
ogni mese nelle librerie escono sempre nuovi libri e visto che non sempre riesco a presentarvi le uscite di tutti i mesi, ho deciso di creare la WISHLIST! Tutti i mesi, o almeno cercherò, vi posterò la mia personale wishlist dove presenterò i libri che mi piacerebbe leggere in quel periodo e allo stesso tempo vi presento le nuove e vecchie uscite. 

La lista può contenere libri usciti mesi fa, usciti questo mese o che usciranno più avanti. 


Titolo: Ritrovarsi a Manhattan
Autrice: Carole Radziwill
Casa editrice: Garzanti
Data di uscita: 5 Giugno 2014
Trama: Claire è consapevole che il destino a volte percorre strade inaspettate. Eppure non avrebbe mai immaginato di ricevere un'eredità così bizzarra: completare l'ultimo libro su cui stava lavorando suo marito, uno dei più famosi sessuologi americani. E ora Claire non sa da che parte cominciare. Perché è abituata a scrivere brevi articoli, ma un romanzo è un'altra cosa. Perché ritrovarsi vedova a trent'anni a New York è un'impresa tutt'altro che semplice. Ci sono regole non scritte a cui non si può sfuggire. Tutti intorno a lei sembrano non aspettare altro che darle consigli su come comportarsi, su cosa fare o non fare, chi frequentare e chi evitare. Il galateo dell'alta società di Manhattan prevede fasi ben precise per chi ha perso il marito: osservare il lutto per il tempo giusto, ma non negarsi alla vita sociale; rimanere fedeli al ricordo dell'amore passato, ma conoscere nuovi uomini. Bisogna far fronte alla solitudine, assecondare gli amici, ascoltare i consigli di un terapista, anzi, meglio due, consultare una botanista, innamorarsi di un moderno cantastorie, se necessario... E poi c'è sempre quel libro da terminare, e anche qui una regola infallibile non c'è. Tra sorprese, colpi di scena, storie strampalate e tradimenti, Claire si accorge che, forse, quella che stringe tra le mani è la sua seconda occasione. Di iniziare di nuovo, di essere felice. Perché a volte bisogna solo spiccare il volo, senza voltarsi indietro.
Perché voglio leggerlo?: Perché la trama mi affascina e il romanzo sembra celare all'interno delle sue pagine un messaggio, un modo per continuare a vivere ed essere felici dopo una tragedia. 
Cosa mi aspetto: Mi aspetto di leggere un romanzo non troppo impegnativo, dalla lettura scorrevole e scritto bene. Spero in un romanzo che mi faccia emozionare e al tempo stesso ridere. Pretendo troppo? Naah.


Titolo: Per un giorno d'amore
Autrice: Gayle Forman
Casa editrice: Mondadori
Data di uscita: 28 Gennaio 2014
Trama: Finite le superiori, Allyson parte dalla Pennsylvania per un tour in Europa, insieme alla migliore amica Melanie. Non sa ancora che l'amore, quello che fa perdere la testa e sconvolge ogni sicurezza, diventerà il suo compagno di viaggio. A Stratford-upon-Avon, il paese di Shakespeare, conosce infatti Willem, affascinante ragazzo olandese, che recita in una rappresentazione underground della Dodicesima notte. Fra i due scocca la scintilla- e Willem propone ad Allyson di seguirlo a Parigi per trascorrere un giorno e una notte insieme. Lei, per la prima volta nella sua vita, decide di seguire l'istinto e provare, finalmente, a scoprire un'altra se stessa. 
Ma il mattino dopo si ritrova sola. Willem è scomparso. Che fine ha fatto? Era amore o l'ennesima illusione sul palcoscenico della vita?
Perché voglio leggerlo?: Perché mi piacciono i libri in cui ci sono dei viaggi, specialmente se la protagonista va nella Ville Lumière e in Inghilterra. Una città e un paese che io adoro! Ma a parte questo, amo i romanzi in cui la scintilla dell'amore scocca tra i due personaggi principali e prevale sulle paure e insicurezze della protagonista, facendo commettere a quest'ultima una pazzia (in senso buono, naturalmente).
Cosa mi aspetto: Mi aspetto un libro che mi faccia sognare e trattenere il fiato, ma non troppo o rischio di soffocare e non è esattamente quello che desidero. Voglio che mi faccia rimanere incollata alle sue pagine, proprio come è successo con "Il confine di un attimo" di J. A. Redmerski.


Titolo: Lo strano caso dell'apprendista libraia
Autrice: Deborah Meyler
Casa editrice: Garzanti
Data di pubblicazione: 28 Agosto 2014
Trama: Esme ama ogni angolo di New York, e soprattutto quello che considera il suo posto speciale: La Civetta, una piccola libreria nell'Upper West Side. Un luogo magico in cui si narra che Pynchon ami passare i pomeriggi d'inverno e che nasconde insoliti tesori, come una prima edizione del Vecchio e il mare di Hemingway. Ed è lì che il destino decide di sorriderle quando sulla vetrina della libreria vede appeso un cartello: cercasi libraia. È l'occasione che aspettava, il lavoro di cui ha tanto bisogno. Perché a soli ventitré anni è incinta e non sa cosa fare: il fidanzato Mitchell l'ha lasciata prima che potesse parlargli del bambino. Ma Esme non ha nessuna idea di come funzioni una libreria. Per fortuna ad aiutarla ci sono i suoi curiosi colleghi: George, che crede ancora che le parole possano cambiare il mondo; Mary, che ha un consiglio per tutti; David e il suo sogno di fare l'attore. Poi c'è Luke, timido e taciturno, che comunica con lei con le note della sua chitarra. Sono loro a insegnarle la difficile arte di indovinare i desideri dei lettori: Il Mago di Oz può salvare una giornata storta, Il giovane Holden fa vedere le cose da una nuova prospettiva e tra le opere di Shakespeare si trova sempre una risposta per ogni domanda. E proprio quando Esme riesce di nuovo a guardare al futuro con fiducia, la vita la sorprende ancora: Mitchell viene a sapere del bambino e vuole tornare con lei. Esme si trova davanti a un bivio. Il suo più grande desiderio sta per realizzarsi, ma non è più la ragazza spaventata di un tempo e non sa più se è quello che vuole davvero. Perché a volte basta la pagina di un libro, una melodia sussurrata, una chiacchierata a cuore aperto con un nuovo amico per capire chi si è veramente. Perché Esme non è più un'apprendista libraia, ora è una libraia per scelta.
Perché voglio leggerlo?: Da divoratrice di libri e appassionata di librerie come posso non leggerlo? Non solo la trama mi ispira fiducia e attrae, ma anche il titolo e la copertina (meravigliosa!) del libro lo fanno. Tutti validi fattori per leggerlo, non trovate? E poi chissà che non impari come si lavora in una libreria. 
Cosa mi aspetto: Mi aspetto di trovarmi in sintonia con Esme, la protagonista, e di leggere della passione che lei, come me, ha per i libri e le librerie. Penso che questo romanzo mi farà emozionare e mi terrà incollata alle pagine fino alla fine, e se così sarà allora me ne innamorerò. Naturalmente spero di trovare un libro scritto bene e con una lettura scorrevole.

Titolo: Innamorarsi in un giorno di pioggia
Autrice: Jojo Moyes
Casa editrice: Mondadori
Data di uscita: 02 Settembre 2014
Trama: Joy sa poco di sua figlia Kate, e ancora meno sa della nipote sedicenne Sabine. Ma la relazione fra le tre generazioni di donne è destinata a cambiare quando Sabine viene mandata a casa dei nonni, in Irlanda, a trascorrere un breve periodo di vacanza. Da quella stessa casa, anni prima, sua madre Kate era fuggita, portandosi via Sabine neonata, ma ora la salute cagionevole dell'anziano padre costringe anche lei a tornare. Le tre donne si ritrovano così per la prima volta riunite sotto lo stesso tetto, e la presenza di Sabine, che porta con sé tutta l'irrequietezza e la curiosità dell'adolescenza, obbliga Joy e Kate ad affrontare quei segreti che hanno caparbiamente voluto tenere nascosti. Scavando nei dolorosi eventi del passato, Joy, Kate e Sabine impareranno verità fondamentali sull'ineludibile legame che le unisce come madri, figlie, donne. E sull'amore.
Perché voglio leggerlo?: Perché è un libro di Jojo Moyes e le sue opere non ti deludono mai. E anche perché mi piacciono i segreti e ancora di più mi piace scoprirli. 
Cosa mi aspetto: Mi aspetto un libro malinconico, ma allo stesso tempo con una nota di ironia e felicità. Spero di leggere un libro sull'amore, ma non sull'amore tra un uomo e una donna, ma dell'amore tra madre e figlia. Come tutti i romanzi di Jojo Moyes sono sicura che mi regalerà molte emozione, quindi non vedo l'ora di leggerlo. 



E allora, vi è piaciuta questa lista dei desideri? Di quelli già usciti ne avete letto qualcuno? 
Quali sono i libri che tanto desiderate leggere? 
Se anche voi avete una vostra personale wishlist, allora scrivetela nei commenti e condividetela con noi. 

Vi è piaciuto questo articolo? 
Allora lascia un commento oppure clicca su G+.


venerdì 15 agosto 2014

NUOVA GRAFICA PER IL BLOG!

Cari lettori e lettrici,
avete notato qualcosa di diverso all'interno del blog? Ma certo che sì! Che cosa? La grafica.
Ebbene sì, ho deciso di cambiarla per una un po' più professionale e grazie a Samantha M. Swatt del blog Violet Moon questo è diventato realtà. 



Come vedete è semplice, ma al tempo stesso elegante, curato, accogliente e professionale. Proprio come lo volevo! Ringrazio ancora una volta la creatrice di questa meravigliosa creazione e Paola Catozza del blog La libreria dei nuovi inizi per aver creato la precedente grafica, che era ugualmente magnifica. 


E a voi cosa ve ne pare della nuova grafica? Vi piace? 
Datemi un vostro parere nei commenti. 

martedì 12 agosto 2014

Recensione: "Due varianti di me" di Dani Atkins.

Avete mai desiderato che le cose andassero diversamente? Che qualcosa andasse diverso da come è andato? Certo che sì, ma tornare indietro nel tempo non è possibile e neanche cambiare qualcosa di permanente lo è nella vita reale. Ma in "Due varianti di me", il primo romanzo di Dani Atkins, il destino offre una seconda possibilità. 


Titolo originale: Fractured
Titolo: Due varianti di me
Autrice: Dani Atkins
Editore: Fabbri Editori
Data di pubblicazione: 27 Luglio 2014
Prezzo: 14, 90
Pagine: 350 
Trama: Cosa faresti se il destino ti offrisse una seconda possibilità?
Rachel ha vent'anni, amici meravigliosi e tutto il futuro davanti. In tasca, la lettera di ammissione alla più prestigiosa scuola di giornalismo inglese. Poi, una terribile disgrazia. E due vite diverse che l'aspettano. Cinque anni più tardi... Per la prima volta da quella notte fatale, Rachel sta tornando nel paesino in cui è cresciuta. Sul volto ha una cicatrice, a ricordarle in ogni istante il segno indelebile dell'incidente che ha infranto i suoi sogni e le ha portato via il suo migliore amico. Ma quando per una caduta banale batte la testa e si risveglia in ospedale, tutto intorno a lei è cambiato. E come se il suo mondo, dal momento dell'incidente, avesse preso un binario diverso. Ora ha il lavoro che ha sempre desiderato, un elegante appartamento a Londra, e il suo migliore amico è lì, accanto a lei. Sarebbe bellissimo se l'orologio fosse tornato indietro. Ma la vota non funziona in questo modo... o sì?


Recensione:
[Possibili spoiler all'interno.]
"Due varianti di me" è un romanzo meraviglioso, confusionario e commovente. Se nel corso della storia rimarrete confusi per quello che succede a Rachel, allora alla fine rimarrete sotto-shock e con il cuore spezzato. Ma andiamo per gradi. 
Rachel ha vent'anni, a fine estate si trasferirà in una nuova città e andrà all'università di giornalismo in cui ha sempre sognato di andare. Ma per iniziare una nuova vita devi dire addio, o arrivederci a quella vecchia. Salutare i suoi cari amici che forse rivedrà o non rivedrà mai più. Lasciare il padre che tanto ama. Decidere se continuare la relazione con Matt, il suo ragazzo e intraprendere una relazione a distanza o farla finita. Ma cosa succede se il tuo futuro e una delle persone che più ami in questo mondo ti vengono strappate via in una volta sola? Questo succede a Rachel quando Jimmy, il suo migliore amico, muore per salvarla e da quel momento il suo destino cambia, o si divide in due. Cinque anni dopo Rachel vive a Londra, non è andata all'università, lavora come segretaria, non sta più con Matt, ha dei continui mal di testa e sul suo volto c'è una lunga cicatrice a ricordarle, ogni giorno, che Jimmy si è sacrificato per salvarla. Incredibile come un solo momento, pochi minuti o secondi possano cambiare, stravolgere il tuo futuro. Ma per via di un banale e improvviso incidente, Rachel si risveglia in un letto di ospedale con una vita diversa a come se la ricordava... Una vita perfetta dove suo padre non ha il cancro, si è fidanzata con Matt, fa la giornalista e cosa più importante: Jimmy non è mai morto. Insomma la vita che ha sempre desiderato. Ma come? Forse Rachel ha davvero una strana amnesia in cui non si ricorda la sua vita, ma ne ha creata una tutta sua? O è davvero possibile che sia stato il destino a darle una seconda possibilità? 
Nel corso della storia vediamo una Rachel disorientata, che cerca di capire cosa sia successo e provare a tutti che quella non è la sua vita. Ma alla fine si arrende e accetta finalmente la realtà. Quella è la sua vita, quella che ha sempre desiderato. Il destino le sta dando un'altra possibilità per essere felice e per capire qualcosa che avrebbe dovuto capire 5 anni prima: il ragazzo che ama e che ha sempre amato con tutto il cuore, Jimmy.

Questo romanzo mi ha conquistato in tutto e per tutto. 

La trama è originale ed era da tanto che non leggevo un libro che ne contenesse una. Sin dall'inizio mi sono trovata in sintonia con Rachel e in qualche modo tutti i sentimenti e le emozioni che lei ha provato nel corso della storia li ho provati anch'io. Non è solo lei a sentirsi confusa per quello che le sta succedendo, ma anche noi che non riusciamo a capire cosa le sia capitato. Mi sono piaciute molto la parte iniziale e la conclusione del libro. La fine è un vero e proprio colpo e rischia di farti piangere da un momento all'altro, e seppur fosse prevedibile ti lascia lo stesso a bocca aperta. Penso che questo finale faccia riflettere sul senso della vita e sul come viverla. Inoltre "Due varianti di me" è scritto molto bene e quando un libro è originale e scritto come si deve bastano per farne un libro perfetto. 


Verdetto: Libro meraviglioso, commovente, originale e ben scritto.
Livello sensualità: Solo baci e qualche effusione (non esplicite).
Il mio voto: 



Vi è piaciuta la recensione?
Allora lascia un commento oppure clicca su G+.